Due giornate dedicate alla migrazione degli uccelli e alla difesa delle normative ambientali. Sabato e domenica torna l’Eurobirdwatch, il più importante evento europeo di birdwatching, giunto alla 33esima edizione e organizzato da BirdLife Europa.
In Italia le iniziative sono curate dalla Lipu, che guiderà i partecipanti in oasi, riserve e zone umide per contribuire al censimento delle specie selvatiche impegnate nella migrazione autunnale verso sud. Nella provincia di Macerata l’appuntamento è al lago di Polverina, nel comune di Valfornace, sabato alle 15,30, con un percorso ad anello intorno alla zona umida per osservare l’avifauna e segnalare le specie avvistate.
Durante la giornata si svolgeranno anche le gare del “Big Day”, tra cui quella per chi individuerà il maggior numero di ballerine bianche, una specie “segreta” (rivelata solo a fine evento), il maggior numero complessivo di specie e il gruppo più numeroso di birdwatchers. In Europa si stima che potranno essere osservate circa 200 specie, tra migratori e svernanti: rapaci come aquila minore, poiana e sparviere, aironi e anatre lungo le zone umide, e i primi arrivi invernali come pettirosso, fringuello, tordo bottaccio, luì piccolo e frosone.
Accanto all’aspetto naturalistico, l’edizione 2025 assume anche un valore politico: la Lipu lega l’iniziativa alla difesa delle normative europee sull’ambiente e al contrasto del disegno di legge italiano di riforma della caccia, in discussione al Senato, che prevede tra l’altro la cattura dei richiami vivi e la caccia in fase di migrazione pre-riproduttiva.
«Quest’anno – afferma Alessandro Polinori, presidente della Lipu – abbiamo legato l’Eurobirdwatch a un’emergenza doppia, europea e italiana, che riguarda le leggi che difendono gli uccelli e la biodiversità. In Europa c’è grande preoccupazione per le intenzioni del Governo italiano di smontare una normativa importante come la legge 157/92. Difenderemo questo patrimonio e dalle giornate dell’Eurobirdwatch lanceremo un appello a che tutti si uniscano a noi. Lasciamoli volare in pace!». Per tutto il mese di ottobre, inoltre, la Lipu propone l’iniziativa “Birdwatching per piccoli e piccole”, con un programma riservato ai più giovani disponibile su www.lipu.it .
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati