La nuova rotatoria che sorgerà tra via Aldo Moro e via Nazario Sauro
Il Comune di Recanati riceverà finanziamenti regionali per la costruzione di una rotatoria alla confluenza tra via Nazario Sauro e via Aldo Moro e per l’ampliamento dei marciapiedi di via Cesare Battisti. I fondi arrivano grazie al bando pubblico per la concessione di contributi ai Comuni marchigiani per progettazione e realizzazione di interventi infrastrutturali finalizzati al miglioramento della rete stradale, emanato dalla Regione al fine di ottimizzare le infrastrutture stradali.
Recanati si è attestata al 19° posto nella graduatoria generale che ha visto la partecipazione di 135 altri Comuni. L’obiettivo del bando è rendere più sicura la fruizione della rete stradale grazie alla costruzione di infrastrutture volte a ridurre i rischi legati alla circolazione veicolare e pedonale e all’abbattimento delle barriere architettoniche, nel cui quadro si inseriscono i progetti presentati dal Comune di Recanati e deliberati dalla giunta nel giugno scorso. Gli interventi avranno un costo complessivo di 600mila euro, di cui 300mila finanziati dal bando regionale e 300mila da fondi propri del Comune.
La realizzazione della rotatoria all’intersezione tra via Nazario Sauro e via Aldo Moro permetterà di eliminare l’attuale innesto ortogonale a raso e, mediante la costruzione della rotonda, i punti di conflitto tra i flussi di traffico provenienti dalle due vie, interessate peraltro dal transito dei veicoli diretti verso le scuole presenti nell’area e purtroppo scenario di gravi incidenti.
Come sarà via Cesare Battisti una volta finiti i lavori
Il secondo progetto riguarda invece la costruzione di un nuovo marciapiede in via Cesare Battisti lato mare, integrando inoltre il rifacimento del tratto già esistente e la sistemazione degli stalli di sosta a ridosso elle Mura Sforzesche. In tale contesto, ai fini della messa in sicurezza del percorso pedonale nel tratto compreso tra Porta san Domenico e Monte Volpino, sarà ricostruita la balaustra a protezione dell’affaccio dei torrioni e verranno aggiunti scivoli per superare il dislivello con il piano stradale, eliminando così le barriere architettoniche attuali. Il marciapiede sarà infine allargato nei tratti esistenti, consentendo una migliore fruizione da parte dei pedoni. Tale corpo di interventi si inserirà armonicamente nel più ampio progetto di restyling delle Mura Sforzesche, già oggetto di lavori di restauro conservativo e anch’essi finanziati grazie a fondi regionali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati