Spazio pubblicitario elettorale

Taglio sedi Inps a Civitanova e Recanati
«Riapriranno con l’arrivo di nuovi medici»

SANITA' - La direttrice regionale Emanuela Zambataro: «Al via nuovi concorsi pubblici per incrementare l'organico dei professionisti. L'attivazione dei presidi entro il primo semestre 2026»

- caricamento letture

 

inps-macerata«L’Inps sta facendo fronte alla carenza dei medici con l’apertura di nuovi concorsi pubblici. Con l’arrivo dei nuovi medici nei nostri centri saranno attivate anche le sedi a Civitanova e a Recanati. L’attivazione dei presidi sarà entro i primi sei mesi del 2026». A dirlo la direttrice regionale Inps, Emanuela Zambataro, dopo l’annuncio del taglio delle sedi che ospitavano le visite medico-legali. Dal primo ottobre saranno in vigore le nuove procedure per il riconoscimento delle disabilità previste dal decreto legislativo che introduce il polo medico unico all’Inps: un cambio di gestione delle pratiche che passano dalle Ast all’istituto nazionale (leggi qui l’articolo).

«È ben nota la carenza di medici sul territorio nazionale – prosegue Zambataro -, una situazione comune a molte pubbliche amministrazioni ed alla quale Inps sta facendo fronte attraverso l’espletamento di appositi concorsi pubblici. Non appena si saranno completate a livello nazionale le procedure concorsuali in atto ed i nuovi medici saranno immessi nell’organico dei nostri Centri medico legali, le commissioni mediche destinate a gestire la riforma della disabilità saranno attivate anche presso l’agenzia Inps di Civitanova Marche, attualmente situata a piazza San Sergio papa e nei locali idonei, che il comune di Recanati si è impegnato a metterci a disposizione. L’attivazione di tali presidi avverrà entro il primo semestre del 2026».

Sempre parlando delle nuove procedure per il riconoscimento della disabilità, l’Inps rende noto che «i certificati medici per la richiesta dell’invalidità civile di sordità, cecità, collocamento mirato, potranno essere redatti dai medici in servizio presso le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i centri di diagnosi e cura delle malattie rare, nonché dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta, dagli specialisti ambulatoriali del servizio sanitario nazionale, dai medici in quiescenza iscritti all’albo, dai liberi professionisti e dai medici in servizio presso strutture private accreditate, purché appositamente profilati».

E poi ancora «i medici certificatori già profilati possono utilizzare il profilo in loro possesso per l’acquisizione dei nuovi certificati medici introduttivi, per i soggetti residenti o domiciliati nei territori coinvolti nella sperimentazione, dal 30 settembre 2025. Per quanto concerne i medici certificatori che si profilano per la prima volta, è necessaria una specifica abilitazione ai servizi telematici da richiedere compilando il modulo “AP110 – Richiesta di abilitazione ai servizi telematici per medici certificatori”. Le visite saranno da subito effettuate sia alla direzione provinciale Inps di Macerata, sia all’agenzia di Camerino di via Venanzio Varano, negli ulteriori locali messi a disposizione dall’Unione montana marca di Camerino».

 

Disabilità, tagliate le sedi per le visite: Civitanova resta senza presidio

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X