Spazio pubblicitario elettorale

Edipo Re tra gli echi delle montagne
col tocco di Pasolini:
terzo appuntamento a Fiastra

L'EVENTO si svolgerà domani e domenica dopo le tappe a Montecosaro e Bolognola. L’allestimento preparato è quello di una troupe cinematografica diretta dal regista Pier Paolo Pasolini

- caricamento letture
Edipo-Re-min

Una scena di Edipo Re Sibillini

Edipo Re arriva anche a Fiastra. Dopo le due serate di anteprima in teatro a Montecosaro lo spettacolo è si è svolto anche nel centro di Bolognola. La potente storia di Edipo ha risuonato amplificata dalle montagne che circondano il più piccolo Comune marchigiano a 1.200 metri di altitudine, pacificamente invaso da spettatori provenienti da tutta la regione. Domani e domenica invece, per l’ultima tappa di questo minitour del festival Marchestorie, il mito archetipico del giovane re che uccide suo padre e sposa sua madre, viene allestito nella versione “campestre” del Castello Magalotti sopra il lago di Fiastra.

L’allestimento preparato per Fiastra è quello di una troupe cinematografica diretta dal regista Pier Paolo Pasolini che sceglie di “girare” le sequenze dell’Edipo Re tra l’Appennino immutato. Pasolini qui mette in scena la tragedia di Sofocle nella sua versione autobiografica, e la parabola del re di Tebe è parabola del poeta nel sentimento d’amore per la vera madre Susanna e nella condanna a vagare e a poetare.

Edipo-Re-3-min-650x433

«La sorprendente originalità di questa messa in scena – dicono gli organizzatori – è che i due protagonisti della tragedia sofoclea sono due giovanissimi attori alla loro prima assoluta su un palcoscenico, selezionati dopo un laboratorio teatrale “Pasolini nelle Marche”: il sedicenne Cesare Maurizi nel ruolo di Edipo ed l’ancor più giovane – figlio del regista stesso – l’appena quattordicenne Ugo Felicetti, nei panni di Creonte. Questo confronto tra giovani generazioni ed un gruppo di attori professionisti di età adulte, risulta la carta vincente».

Lo spettacolo Edipo Re dei Sibillini è l’evento principale della terza e ultima tappa di Marchestorie 2025: a Fiastra, a cominciare dal mattino fino al tramonto tra sabato e domenica, si snoderà il festival tra poesia, fotografia, paesaggio, musica e teatro. Domani dalle 15 lo storico Stefano Blanchi condurrà i visitatori verso un percorso narrato alla scoperta del castello Magalotti.

Edipo-Re-2-min-650x433
Dalle 16, stand gastronomici, mercatino e atelier della creatività, quindi la mostra di pittura degli allievi di Sabrina Simonelli del corso Uteam e ancora mostra di opere dei bambini e ragazzi del corso Cea Valle del Fiastrone. Alle 17 l’evento principale Edipo Re dei Sibillini.
A seguire, alle 19,30 il tributo a Franco Battiato con il gruppo Ferro Battuto.

Domenica alle 15 apertura del percorso visivo allestito dalla performer artistica Paola. Alle 17 il clou della giornata la ripresa in scena dell’Edipo Re dei Sibillini. In chiusura di questo ricco week end, alle ore 18,30 “Visioni!” letture di poesie per la tappa fiastrana che conclude il festival poetico dei Sibillini, a cura di EdiLazio. Il progetto Edipo Re dei Sibillini, primo classificato nel Bando Marchestorie 2025 è diretto da Giorgio Felicetti e curato da Esteuropoavest, sostenuto dalla rete di Comuni di e Fiastra, Bolognola, Montecosaro.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X