Spazio pubblicitario elettorale

«Interventi ad anca e ginocchio,
fondamentale controllare peso e diabete»

CIVITANOVA - Villa dei Pini offre un doppio percorso dimagrimento in salute, farmaceutico e chirurgico, per tenere sotto controllo questi due aspetti. E con la CryoCamera ci si cura a 85 gradi sotto zero

- caricamento letture
Di-Matteo-DEF

Remo Di Matteo, ortopedico della Clinica Villa dei Pini

Il controllo del peso e l’adeguata gestione del diabete sono uno dei fattori fondamentali per garantire il successo degli interventi ortopedici ad anca e ginocchio, in quanto rappresentano due delle principali controindicazioni che possono causare gravi complicazioni post-operatorie, tra cui le infezioni ospedaliere.

Il peso corporeo eccessivo mette una pressione aggiuntiva sulle articolazioni, in particolare su anca e ginocchio, aumentando il rischio di danni e di deterioramento delle strutture articolari. Questo rende l’intervento protesico più complesso e aumenta la probabilità di complicazioni durante e dopo l’operazione. Allo stesso modo, il diabete non controllato può compromettere la guarigione delle ferite, aumentando il rischio di infezioni e ritardando il processo di recupero. Inoltre, il diabete può influenzare negativamente la densità ossea, compromettendo la stabilità della protesi e la durata dell’intervento. «E’ di fondamentale importanza – dice Remo Di Matteo, ortopedico della Clinica Villa dei Pini di Civitanova – che i pazienti che necessitano di interventi ortopedici ad anca e ginocchio mantengano un peso adeguato e controllino attentamente il loro diabete prima della procedura. Questo contribuirà a migliorare i risultati dell’intervento, riducendo il rischio di infezioni ospedaliere e garantendo una ripresa più rapida ed efficace».

Giansante-DEF

Pierluigi Giansante, responsabile dell’ortopedia della clinica civitanovese e direttore sanitario del centro Fidia Riabilitazione

A tal scopo Villa dei Pini offre un doppio percorso dimagrimento in salute (farmaceutico e chirurgico) e tutta la rete di punti prelievo e laboratori analisi distribuito nel territorio regionale per i controlli metabolici. «La riabilitazione è un elemento essenziale sia prima che dopo un intervento di protesi al ginocchio o all’anca – dice Pierluigi Giansante, responsabile dell’ortopedia della clinica civitanovese e direttore sanitario del centro Fidia Riabilitazione all’interno della stessa clinica insieme al dottor Gentili – prima dell’intervento la riabilitazione mira a migliorare la forza muscolare e la flessibilità per preparare il corpo all’intervento chirurgico. Dopo l’intervento, la riabilitazione aiuta a ripristinare la funzionalità dell’articolazione, ad aumentare la mobilità e a ridurre il dolore. È importante seguire attentamente il programma di riabilitazione prescritto dal medico o dal fisioterapista per ottenere i migliori risultati possibili e garantire un recupero completo». Il centro Fidia offre percorsi di riabilitazione completi, integrati e multidisciplinari, sia nell’ambiente palestra che nella grande vasca riabilitativa.

rubrica-benessere-kos-care

Continuano poi gli investimenti da parte del gruppo Kos, di cui la clinica Villa dei Pini e Fidia Riabilitazione fanno parte, per fornire alla popolazione servizi, prestazioni, qualità e tecnologia. E’ stata recentemente introdotta l’innovativa “terapia del freddo” che consiste nel restare per tre minuti dentro una cabina, la CryoCamera, con una temperatura interna di circa -85°. La terapia del freddo è indicata per favorire il controllo del peso, ma anche per attenuare il dolore, ridurre le infiammazioni, ridurre i tempi di recupero post-infortunio, accelerare il recupero fisico post-allenamento, contrastare gli effetti di malattie muscolari croniche come supporto alla riabilitazione. I benefici sono quelli di stimolare la produzione di sostanze antidolorifiche e antinfiammatorie come endorfine e citochine, stimolare il metabolismo che è in grado di bruciare più in fretta le calorie, la circolazione sanguigna, di bilanciare il sistema endocrino e di favorire lo smaltimento di tossine.

(promoredazionale)

Villa dei Pini diventa Centro multidisciplinare per l’obesità

«Ho perso 23 kg in due mesi. E ora smetto anche di fumare»

 

Arriva l’estate: voglia di tintarella. Ecco come difendere la pelle

Villa dei Pini, arriva l’isteroscopia: potenziata la ginecologia

L’intelligenza artificiale guida la nuova Cardio Tac di Villa dei Pini

Dimagrire per la prova costume? Si, ma soprattutto per il cuore

Cresce il polo dermatologico Kos: a Porto Potenza apre la terza sede

Gastroenterologia di Villa Pini, nel 2025 anche posti letto dedicati

Loop recorder e Cardio Tac: la tecnologia a servizio del cuore

Due sedi, un solo obiettivo: Villa Pini e Villalba fanno squadra per difendere la pelle

L’acqua è vita a Villa Pini: una vasca per riabilitazioni ma anche per gravidanze e neonati

Il cuore, il nostro migliore amico. Diego Spagnolo: «Ecco come averne cura»

Nasce la rubrica “Percorso benessere” Consigli utili per la salute

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy