Manuele Pierantoni, consigliere di Corridonia Insieme
«Quello che ci hanno negato stavolta è gravissimo». I tre gruppi di opposizione Pensare Corridonia, Corridonia Insieme e il gruppo misto di Gioele Giaché puntano il dito sull’amministrazione comunale per aver negato l’inserimento nell’ordine del giorno del consiglio comunale in programma stasera di una mozione sullo stato dell’ex ospedale e di un ordine del giorno sulla situazione umanitaria di Gaza e sul riconoscimento dello Stato di Palestina.
«La motivazione? Un presunto “messaggino” Whatsapp o una comunicazione verbale, quindi nulla di ufficiale, proveniente dalla Prefettura di Macerata – tuonano i tre gruppi in una nota congiunta – un fantomatico messaggio che solo a Corridonia sarebbe arrivato e che richiama l’articolo 38 comma 5 del Tuel secondo cui in periodo elettorale non si discutono in Consiglio argomenti che non siano urgenti ed improrogabili. È la prima volta che si agisce in questo modo. Riteniamo convintamente che quell’articolo valga solo per le elezioni comunali».
Il succitato articolo del Testo unico degli enti locali tratta del funzionamento dei consigli comunali e provinciali, senza riferimenti a quello regionale. E nello specifico, il comma 5 afferma che «I consigli durano in carica sino all’elezione dei nuovi, limitandosi, dopo la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali, ad adottare gli atti urgenti e improrogabili». «E infatti le amministrazioni di centrodestra di Civitanova e Macerata hanno tranquillamente messo all’ordine del giorno proposte delle minoranze – proseguono – è imbarazzante e inaccettabile che l’amministrazione Giampaoli consideri non importanti due atti del genere. Girare la frittata non cambia i fatti: a Corridonia la democrazia non abita più. Democrazia fu».
Il consiglio comunale in programma stasera alle 21,15 prevede sei punti all’ordine del giorno, di cui due (approvazione dei verbali precedenti e comunicazioni) più strettamente tecnici. Gli altri prevedono l’approvazione del bilancio consolidato 2024, la costituzione dell’associazione temporanea di scopo per la realizzazione di marketing territoriale per la valorizzazione della Via Lauretana; l’approvazione dell’operazione per la creazione di un gestore unico del servizio idrico dell’Ato 3; l’approvazione del Dup 2026-2028
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati