Spazio pubblicitario elettorale

«Tari aumentata del 60% in 10 anni:
paghiamo sempre noi cittadini»

MATELICA - La segnalazione di un cittadino: «A parità di metri quadrati e numero di occupanti, la tassa è cresciuta del 15% solo nell'ultimo triennio. Eppure la raccolta è migliorata, la politica intervenga»

- caricamento letture

cosmari-carta-7-325x244di Monia Orazi

In dieci anni la Tari la tassa sui rifiuti, è cresciuta del 60% a parità di superficie e nucleo familiare. Solo tra il 2022 e il 2025 l’aumento è stato del 15%. A denunciarlo è un cittadino matelicese, che racconta la propria esperienza con amarezza.

«Le speranze che qualcosa possa davvero andare per il verso giusto, nel nostro Paese, sono sempre più flebili. Siamo ormai assillati da un’infinità di tasse, balzelli e imposte. Tra queste, una delle più fastidiose è certamente la Tari la tassa sui rifiuti – racconta – nessuno mette in discussione che i servizi pubblici debbano essere pagati, e quando funzionano è giusto riconoscerne il valore. Tuttavia, ciò che lascia perplessi è che la Tari aumenta ogni anno, anche quando non cambiano né i metri quadrati dell’abitazione né il numero degli occupanti. Una logica davvero difficile da comprendere. Un controsenso ancora più evidente se si considera che negli ultimi 10 anni, in molte zone d’Italia la raccolta differenziata è migliorata. Eppure, gli aumenti della tassa non si sono mai arrestati».

A pesare sulla bolletta c’è anche il Tefa: «All’interno della bolletta troviamo anche un’ulteriore voce: il Tefa (Tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente), un’addizionale che dovrebbe servire alle Province per attività di controllo ambientale, gestione delle discariche, vigilanza sull’inquinamento e altro ancora».

Poi il caso personale: «Con stessa casa, stessa superficie e stesso nucleo familiare, la tassa è aumentata di circa il 60% dal 2016 al 2025. Solo negli ultimi tre anni, dal 2022 al 2025, l’incremento è stato di circa il 15%. Un aumento che, francamente, ha poco di giustificabile. Molti cittadini, come me, possono verificare le proprie bollette e rendersi conto che la situazione è identica, se non peggiore. Chi interviene? Chi può e deve mettere mano a questa situazione? La risposta è una sola: la politica. Ma, purtroppo, indipendentemente da colori e schieramenti, le differenze tra promesse e realtà sono ormai sottilissime, quasi inesistenti. Serve un intervento serio, deciso e trasparente. E serve adesso. Altrimenti, il baratro continuerà ad allargarsi e a pagare saremo, come sempre, solo noi cittadini».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X