Spazio pubblicitario elettorale

“Cura dell’ambiente e sostenibilità,
servizi, cultura, digitalizzazione”
Teodori e il progetto Ripe San Ginesio

REGIONALI - Il sindaco candidato nella lista "Marchigiani per Acquaroli" ha cominciato giovane il suo lavoro e 16 anni dopo si vedono i risultati di una programmazione lungimirante: «La priorità è mettere borghi e cittadine al centro dei piani di sviluppo futuri delle Marche»

- caricamento letture
Paolo-Teodori-e-Guido-Castelli-e1758097996411-650x397

Paolo Teodori e Guido Castelli

Un decennio fa si cominciò a parlare di Ripe San Ginesio, fino ad allora solo un incantevole borgo sulle colline della Valdifiastra, per il modo virtuoso con cui si stava rigenerando il paese.

Idea intelligente, che forniva la possibilità di rendere vivo il centro storico attraverso l’insediamento di laboratori, botteghe artigianali e nuove realtà di ristorazione e accoglienza. E anche la messa in atto di un lavoro in sinergia con gli altri borghi limitrofi, per favorire la ripresa e lo sviluppo turistico e produttivo del territorio. Il resto l’ha fatto la cultura: un intenso programma di appuntamenti di qualità ogni anno, tra cui Borgofuturo, il festival estivo che attira partecipanti da tutta Italia da tantissimi anni.

Il deus ex machina del rilancio di Ripe è un sindaco giunto al suo quarto mandato. Paolo Teodori, ora candidato alle Regionali nella lista “Marchigiani per Acquaroli”, ha cominciato giovane il suo lavoro e 16 anni dopo si vedono i risultati di una programmazione lungimirante. «Siamo partiti tanti anni fa con l’idea di valorizzare veramente il territorio e il patrimonio paesaggistico e culturale locale – commenta Teodori – con azioni mirate: creando servizi turistici, ma preservando l’autenticità locale; puntando inoltre su una crescita eco-sostenibile che privilegiasse la cura del territorio e lo Slow Tourism, con nuovi cammini e nuove piste ciclabili».

Immagine-WhatsApp-2025-09-16-ore-12.05.16_c37895ba-650x488

Il recente arrivo di tour operators dalla Repubblica Ceca, entusiasti dell’ambiente e delle opportunità dei luoghi e pronti ad acquistare pacchetti turistici nella Valdifiastra, dimostra la bontà dell’intuizione di Teodori. Un lavoro che andava fatto in rete, priorità che ha sempre guidato il lavoro del primo cittadino di Ripe San Ginesio.  «La nostra offerta – continua – ha più valore se si lavora uniti con i comuni della vallata, come abbiamo fatto con la rete museale, la comunità energetica, i patti di fiume. In questo modo siamo più attrattivi, offriamo maggiori servizi e la gestione di essi crea occupazione. Ora ci sono le condizioni per la nascita di nuove attività, come cooperative di comunità o imprese culturali». Uno delle attenzioni maggiori di Teodori è sempre stata quella di garantire sostenibilità alle imprese locali.

«Vanno valorizzate perché il dna dei nostri paesi è in queste attività che rimangono – dice -. Una delle prime azioni che va fatta a livello regionale è fornire alle attività dei centri storici interventi mirati e agevolazioni fiscali. Attraverso questo passa il rilancio del territorio».

Paolo-Teodori-

Paolo Teodori

Ripopolare i borghi e farlo in modo sostenibile e condiviso è dunque possibile. «Non solo con il turismo e la cultura, strumenti aperti e vivi anche per la cittadinanza, che riducono la marginalizzazione, ma anche occupandoci di servizi, scuola e sanità. In questi anni da sindaco ho puntato molto sui centri aggregativi, in collaborazione con le associazioni locali, sia per la terza età che sportivi e ricreativi per i giovani, oltre a potenziare i servizi per le famiglie che sono e restano la base della nostra identità e della vita di tutti i giorni».

Teodori, con l’ottimo lavoro fatto a Ripe, si candida di diritto a un posto in Regione. «La priorità è mettere borghi e cittadine al centro dei piani di sviluppo futuri delle Marche. Sto con il centrodestra per l’attenzione che la giunta regionale e il commissario alla ricostruzione sisma Guido Castelli hanno avuto per noi in questi ultimi cinque anni. Non era scontato».

(spazio elettorale a pagamento)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X