Villa Ficana
Un percorso formativo e creativo per giovani dai 14 ai 35 anni, volto a scoprire, raccontare e valorizzare il patrimonio culturale del borgo di Villa Ficana. Si tratta di un evento realizzato da associazione Oz nell’ambito del progetto “Trame di borghi – Memorie in movimento”, inserito in “Quello che i giovani possono”, finanziato da Regione e Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.
L’iniziativa, a cura della comunicatrice culturale e ricercatrice Tea Fonzi, guiderà i partecipanti nella progettazione di passeggiate patrimoniali attraverso un approccio innovativo che unisce ricerca storica, dialogo con i residenti e tecniche di storytelling. Il laboratorio affronterà diverse fasi: ricognizione e analisi del patrimonio culturale, ricerca storica e interviste agli abitanti, costruzione di concept e itinerari, narrazione coinvolgente con storytelling ed esecuzione delle visite e raccolta feedback.
Gli incontri, a partire dal 25 settembre, si terranno tutti i giovedì dalle 15 alle 18 al circolo ricreativo Santa Croce (viale Indipendenza 71, Macerata). La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 23 settembre al link https://forms.gle/ct1XuiSTJ4Tefjnb8. Info e contatti associazioneoz.jimdofree.com, www.ecomuseoficana.it ed email associazioneculturaleoz@gmail.com.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati