Spazio pubblicitario elettorale

Inaugurato il nuovo Divini:
«Simbolo della nostra resilienza,
una casa di crescita e opportunità»

SAN SEVERINO - L'istituto tecnico da lunedì ospiterà gli studenti per il nuovo anno scolastico. Il sindaco Rosa Piermattei oggi ha tagliato il nastro: «Una giornata davvero speciale, dimostra la determinazione di un'intera città che ha voluto con grande forza rialzarsi». Il commissario Guido Castelli: «Una pagina importante della ricostruzione». Il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti: «dare ai nostri ragazzi la certezza di una formazione di qualità significa dare loro un orizzonte di speranza e crescita». Si sviluppa su 6.500 metri quadrati, ci sono 32 aule e 21 laboratori

- caricamento letture
inaugurazione-divini-san-severino-9-650x488

L’inaugurazione del Divini

Inaugurata la nuova sede dell’istituto Divini di San Severino. Quello per regalare alla città una nuova casa per il Divini è stato uno dei cantieri più significativi della ricostruzione. L’edificio, concepito con criteri antisismici di ultima generazione e progettato secondo lo standard Nearly Zero Energy Building, rappresenta un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro. Dopo anni di attese e sedi provvisorie, gli studenti e i docenti del “Divini” rientrano nella loro scuola, oggi completamente ricostruita e dotata dei più avanzati sistemi di sicurezza.

inaugurazione-divini-san-severino-23-650x488

Il taglio del nastro del nuovo Divini

All’apertura di oggi in vista dell’avvio dell’anno scolastico di lunedì hanno partecipato la struttura commissariale, la Regione, il Comune, la Provincia, la direzione scolastica, il ministero dell’Istruzione e tanti cittadini.

Il sindaco Rosa Piermattei: «è una giornata davvero speciale in cui non celebriamo solo l’inaugurazione di un bell’edificio ma celebriamo la resilienza di una comunità, la determinazione di un’intera città che ha voluto con grande forza rialzarsi e che intende guardare al futuro finalmente con fiducia e ottimismo. Il nuovo Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini” è il simbolo di una storia che tutti noi abbiamo vissuto, sofferto e che, alla fine, siamo riusciti a trasformare in una svolta. Che il nuovo “Divini”, allora, sia per i nostri ragazzi non solo una scuola, ma una casa di crescita e opportunità».

inaugurazione-divini-san-severino-3-650x488

«Dopo anni di attese e proteste, la restituzione alla comunità del “Divini” è una pagina importante della ricostruzione – commenta il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -. Questo istituto, simbolo dell’eccellenza tecnica del nostro territorio, era stato duramente colpito dalle scosse del 2016 e per anni studenti e docenti hanno dovuto arrangiarsi in sedi provvisorie. Il percorso non è stato semplice: contenziosi e procedure avevano rallentato tutto». Poi dal 2023 c’è stato un cambio di passo e il traguardo per riuscire ad entrare nella nuova scuola mese dopo mese s’è iniziato ad intravedere.

inaugurazione-divini-san-severino-8-650x488

«Dopo troppe false partenze – ha detto ancora Castelli -, oggi consegniamo finalmente un risultato atteso e meritato grazie alla determinazione dell’amministrazione comunale, della città e delle sue persone, facendo del “Divini” un punto di riferimento non solo per San Severino. Ora dobbiamo mantenere lo stesso impegno su tutti i cantieri ancora aperti, perché ogni studente del cratere possa avere aule sicure e all’altezza delle proprie ambizioni».

inaugurazione-divini-san-severino-7-650x488

«La riapertura della scuola Eustachio Divini è un segnale concreto della ricostruzione post-sisma e un simbolo di rinascita – dice il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti -. La ricostruzione passa anche dall’istruzione: dare ai nostri ragazzi la certezza di una formazione di qualità significa dare loro un orizzonte di speranza e di crescita». Il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha sottolineato come la restituzione alla comunità del nuovo Istituto “Eustachio Divini” rappresenti un risultato di grande valore per l’intero sistema scolastico e per i giovani del territorio. Il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli: «La restituzione alla comunità del nuovo “Divini” è la dimostrazione di come il dialogo costante e la collaborazione continua tra le istituzioni, diano dei risultati importanti per i nostri territori, permettendo di superare tutte le varie difficoltà che ci sono state lungo il percorso».

inaugurazione-divini-san-severino-22-488x650

Le caratteristiche tecniche. Cinque piani, circa 1.300 metri quadrati per livello (oltre 6.500 metri quadrati complessivi), ospitano 32 aule e 21 laboratori. Il complesso comprende anche la palestra, già restituita alla comunità nel dicembre 2024. La struttura portante è in cemento armato con solai in laterocemento, progettata in classe d’uso IV per garantire la massima resistenza agli eventi sismici. L’intero edificio poggia su un sistema di isolatori sismici che consentono movimenti orizzontali fino a 40 centimetri. Dal punto di vista energetico, il “Divini” è dotato di impianti ad alta efficienza, illuminazione led, pannelli fotovoltaici, ventilazione meccanica controllata e sistemi di regolazione automatica della temperatura.

inaugurazione-divini-san-severino-17-650x488

La riconsegna del “Divini” si inserisce nel più ampio programma di ricostruzione delle scuole danneggiate dal sisma: nelle Marche sono previsti 225 interventi per un importo complessivo di 720 milioni di euro. Di questi, 91 rientrano nell’Accordo Quadro per le scuole del sisma 2016 (68 su edifici non vincolati e 23 vincolati), distribuiti in 45 comuni, con un finanziamento totale di 319,38 milioni.

inaugurazione-divini-san-severino-15-650x488

inaugurazione-divini-san-severino-16-488x650

inaugurazione-divini-san-severino-18-650x488

inaugurazione-divini-san-severino-4-488x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X