Civitanova all’Opera, settima stagione tra Mozart e Puccini
LIRICA - Dal 13 ottobre il via al cartellone curato da Alfredo Sorichetti: laboratorio con Bruno De Simone e Bepi Morassi, “Così fan tutte”, Concerto di Capodanno e la grande chiusura con “Tosca”
Civitanova all’Opera in una rappresentazione di qualche anno fa
Don Alfonso e Tosca, Mozart e Puccini. Saranno loro i protagonisti della settima stagione lirica “Civitanova all’Opera”, che torna con un programma di prestigio e due nuove produzioni destinate ad accendere il sipario dei teatri Rossini e Annibal Caro.
Il direttore artistico Alfredo Sorichetti
“Così fan tutte di Mozart” e “Tosca” di Puccini, sono queste le due grandi opere in programma, entrambe di nuova produzione. Curato dal direttore artistico Alfredo Sorichetti, il cartellone inizia ad ottobre con il laboratorio di Belcanto, tenuto dal celebre baritono Bruno de Simone e dal regista Bepi Morassi del teatro La Fenice di Venezia, che offrirà ai giovani talenti l’importante opportunità di perfezionarsi ed eventualmente di far parte del cast di Così fan tutte. Il laboratorio si terrà dal 13 al 19 ottobre al teatro Annibal Caro e si concluderà col concerto di Belcanto domenica 19 ottobre.
Venerdì 28 novembre al teatro Rossini andrà in scena l’opera Così fan tutte, capolavoro assoluto di Mozart nel brillante allestimento con la regia di Bepi Morassi, le scene di Sauro Maurizi e con Bruno de Simone nel ruolo di Don Alfonso.
Il tradizionale concerto di Capodanno si terrà venerdì 30 dicembre al teatro Annibal Caro, con l’Orchestra sinfonica dell’Adriatico ed un programma dedicato a celebri pagine d’opera. Conclude la stagione Tosca di Giacomo Puccini, sabato 7 febbraio 2026 al Rossini. A margine di opere, concerti e del laboratorio, si terranno anche alcuni incontri con gli studenti sul tema della stagione e sugli spunti offerti dalle due opere: si svolgeranno all’aula magna dell’istituto Leonardo Da Vinci e all’istituto comprensivo via Tacito. E’ attiva la prevendita nel circuito Ciaotickets (biglietti da 22 euro) e alle biglietterie dei Teatri in orario di apertura.