Spazio pubblicitario elettorale

Difformità strutturali in un cantiere,
in corso gli accertamenti
dell’Ufficio speciale per la ricostruzione

SAN SEVERINO - A segnalare le presunte incongruenze alcuni condomini, si tratterebbe soprattutto di modifiche rispetto al progetto iniziale

- caricamento letture
Palazzo-Comunale-San-Severino

San Severino

di Monia Orazi

Un’ispezione condotta dall’ufficio speciale per la ricostruzione (Usr) ha rilevato difformità strutturali in un cantiere di San Severino, dove è in costruzione un condominio con diversi appartamenti. Le irregolarità, emerse a seguito di segnalazioni di alcuni condomini, riguardano deviazioni rispetto al progetto presentato, sollevando interrogativi sulla possibilità di sanare le opere.

L’Usr, coadiuvato da tecnici specializzati, ha accertato che le opere realizzate non corrispondono al progetto depositato, violando potenzialmente norme urbanistiche. È stata avviata un’istruttoria per valutare la gravità delle difformità e determinare se possano essere regolarizzate. Nei casi più gravi, le conseguenze potrebbero includere la revoca del contributo, con obbligo di restituzione delle somme erogate e possibili interventi di demolizione.

Secondo il quadro normativo del testo unico della ricostruzione, l’Usr ha notificato via Pec al beneficiario, al direttore dei lavori e al Comune le irregolarità rilevate, concedendo 30 giorni per sanare le difformità. Durante questo periodo, i lavori sono stati sospesi. Le difformità regolarizzabili, come variazioni lievi o carenze documentali, possono essere sanate tramite una Scia in sanatoria o il pagamento di sanzioni pecuniarie. Tuttavia, abusi gravi, come modifiche strutturali significative o aumenti di superficie non autorizzati, potrebbero portare a conseguenze più severe.

In caso di mancata regolarizzazione, il contributo pubblico rischia di essere revocato, con obbligo di restituire le somme già erogate entro 30 giorni, eventualmente rateizzate. Il cantiere potrebbe subire un blocco, con possibili interventi di demolizione a carico del proprietario e sanzioni per i professionisti coinvolti, inclusa la cancellazione dall’elenco speciale. Se le difformità non fossero sanabili, il progetto potrebbe subire uno stop prolungato, compromettendo il completamento del condominio. L’Usr proseguirà le verifiche per accertare la conformità delle opere e il rispetto delle norme antisismiche.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X