Spazio pubblicitario elettorale

L’Oscar del design alla Fratelli Guzzini
grazie al bidoncino ecologico richiudibile

RECANATI - Roberto Giacomucci ha ricevuto il più prestigioso riconoscimento internazionale del settore per Ecopackly, contenitore multiuso flessibile realizzato con plastiche riciclate. Il presidente Massimiliano Guzzini: «Felici che la giuria abbia capito che si può ambire a un futuro migliore rispettando il nostro pianeta creando comunque oggetti belli, funzionali e buoni per noi e per l’ambiente

- caricamento letture
guzzini-ecopackly

Massimiliano Guzzini, presidente della Fratelli Guzzini, con Ecopackly

«Per un designer ricevere il Compasso d’Oro è come per un attore ricevere l’Oscar». Non sta nella pelle Roberto Giacomucci, il designer anconetano in forza all’azienda recanatese Fratelli Guzzini che si è visto assegnare il prestigioso premio.

HOME_ECO-PACKLY-5-267x400

L’Ecopackly

Il trionfo è arrivato grazie a EcoPackly, un contenitore multiuso flessibile realizzato con plastiche riciclate post-consumo e 100% riciclabili. EcoPackly nasce come contenitore per la raccolta differenziata ma il suo design lineare e pulito lo rende versatile e adatto ad ogni stanza della casa. La sua vera unicità, però, risiede nel soffietto che permette di richiuderlo ogni qualvolta non viene utilizzato o deve essere trasportato. «Un premio che ci riempie di orgoglio e ci onora e che arriva dopo altri riconoscimenti e la Menzione d’onore dell’Adi a questo prodotto che spicca per estetica ma soprattutto per innovazione progettuale e per il suo dna sostenibile – dichiara Massimiliano Guzzini, presidente della Fratelli Guzzini – il Compasso d’Oro è il premio più prestigioso che un progetto possa ricevere e ci piace che nelle motivazioni, che hanno decretato questa scelta da parte della giuria, ci sia anche il senso di dare e darci un futuro migliore rispettando il nostro pianeta creando comunque oggetti belli, funzionali e buoni per noi e per l’ambiente. Infatti EcoPackly con il suo sistema di chiusura risulta essere salvaspazio in casa ma soprattutto ottimizza gli spazi in fase di trasporto e di stoccaggio occupando il 50% in meno di spazio».

domenico-e-massimiliano-guzzini

Domenico e Massimiliano Guzzini

Roberto Giacomucci, marchigiano come Guzzini, ama sottolineare che l’idea di realizzare un contenitore in plastica a soffietto è nata dalla volontà di dimostrare che questo materiale può essere molto più duttile di quanto si creda e dalla suggestione del movimento delle fisarmoniche, strumento molto legato al territorio in quanto la loro patria è poco lontano dalla Fratelli Guzzini e dalla città natale di Giacomucci: a Castelfidardo. «Finalmente è arrivato – ha gioito Giacomucci – ho sempre detto che avrei smesso di fare il designer il giorno in cui avrei ricevuto questo prestigioso riconoscimento in quanto non avrei potuto ambire ad altro. Adesso quel momento è arrivato ma non sono più così sicuro di volermi fermare qui».

Con questa nuova assegnazione salgono a quattro i Compassi d’Oro ottenuti dall’azienda recanatese che ha fatto del design sostenibile uno dei pillar fondamentali della sua produzione. «Il Compasso d’Oro assegnato ad EcoPackly testimonia il nostro impegno che da più di un secolo ci proclama ambasciatori nel mondo del bello, del ben fatto italiano e, oggi, anche del fatto con responsabilità sociale e ambientale – conclude Massimiliano Guzzini – per ottenere questi risultati serve un gioco di squadra ed è per questo che mi sento di ringraziare tutte le maestranze Guzzini che hanno collaborato alla realizzazione di questo prodotto e Domenico Guzzini che ha dato il via al progetto Circle che ci ha visto utilizzare materiali di seconda vita per la creazione di items dedicati alla tavola e alla casa diventando così precursori di un nuovo modo di progettare e creare prodotti sostenibili  senza rinunciare all’estetica e alla funzionalità».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X