Spazio pubblicitario elettorale

«Campus scolastico,
martedì il via al cantiere»

TOLENTINO - L'annuncio del presidente della Provincia Sandro Parcaroli: dopo vari rinvii, si parte dopodomani, giovedì la conferenza stampa ufficiale di lancio dell'opera

- caricamento letture
Parcaroli_Sclavi_Scuola-Tolentino_FF-6-325x217

Sandro Parcaroli, presidente della Provincia, e Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino

di Francesca Marsili

Via ai lavori per la costruzione del nuovo campus scolastico delle scuole superiori di Tolentino in contrada Pace: «Martedì prossimo l’impresa inizierà la cantierizzazione, giovedì è prevista una conferenza stampa a Tolentino, alla presenza del commissario alla ricostruzione Guido Castelli, della Provincia e del sindaco di Tolentino Mauro Sclavi». Ad annunciarlo è Sandro Parcaroli, presidente dell’ente attuatore, ovvero la Provincia.

Poco meno di 700 giorni, imprevisti permettendo, per la realizzazione del corpo centrale, 1200 per vedere nascere il nuovo moderno tecnologico campus scolastico dove verranno trasferite le scuole: Filelfo (classico, scientifico, coreutica e istituto tecnico economico) e Frau. Inizialmente previsto per inizio 2025, slittato per l’adeguamento dei Criteri ambientali minimi e di alcuni standard legati alla domotica, con la verifica definitiva del progetto l’avvio dell’opera è ai blocchi di partenza. Era stato lo stesso commissario alla Ricostruzione lo scorso giugno, durante un incontro in videocollegamento con gli studenti del Filelfo, a garantire che entro l’autunno 2025 i lavori sarebbero finalmente iniziati. Nove lunghi travagliati anni per una scuola nuova al servizio del territorio. Dal 2017 i ragazzi del Liceo classico e del Filelfo di Tolentino seguono le lezioni in strutture d’emergenza: fino allo scorso anno entrambi gli indirizzi nei capannoni degli ex uffici della Quadrilatero, in zona est della città. Dallo scorso anno il Classico è stato trasferito nella scuola Bezzi, in centro città, mentre gli studenti, i docenti e il personale scolastico dello Scientifico sono ancora li. L’obiettivo del cronoprogramma è quello di arrivare a concludere le opere di fondazione entro l’anno.

Il nuovo campus, una struttura suddivisa in tre distinti corpi di fabbrica, potrà arrivare ad ospitare fino al mille studenti, ripartiti in 44 classi, il cui costo complessivo di 32 milioni di euro è stato finanziato dall’Ufficio ricostruzione. La realizzazione dell’opera, voluta dall’ex sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, è stata affidata alla ditta Apulia srl di Gravina di Gravina e Pagano spa di Roma in Ati (Associazione temporanea di imprese), che martedì inizierà con le opere di cantierizzazione.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X