Il mare è per tutti. L’esempio arriva da Porto Recanati e dal progetto “Liberamente una spiaggia per tutti”, attivo nel mese di agosto e co-organizzato dall’associazione Oltre i Limiti Aps. La spiaggia della città è diventata un punto di riferimento per chi desidera vivere il mare in piena libertà, dove le diversità non sono ostacoli ma risorse.
L’associazione, nata per promuovere il “dopo di noi” e impegnata anche nel “durante noi”, ha offerto un servizio gratuito che ha attirato numerose famiglie italiane e straniere. Oltre i Limiti Aps ha garantito alle persone con disabilità un accesso sicuro al mare, con servizi pensati su misura: tre sedie job per l’ingresso in acqua, docce calde e fredde, lettini, ombrelloni e ausili di sostegno. Ogni giorno due operatori hanno curato accoglienza, accompagnamento in acqua e assistenza, offrendo un servizio di qualità e umanità.
«L’idea di una spiaggia che accoglie, che supporta, che è realmente per tutti, è una visione che non si limita al presente, ma guarda avanti», spiega l’assessora alle Politiche Sociali, Sonia Alessandrini, sottolineando come questo progetto rappresenti un impegno concreto verso l’inclusione. Nel solo mese di agosto sono state accolte circa 160 persone con disabilità, provenienti dai Comuni limitrofi, da diverse regioni italiane e persino da Paesi come Francia, Germania, Olanda e Albania. Il servizio, attivo dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, ha permesso a molte famiglie di vivere un’esperienza al mare che altrimenti sarebbe stata difficile o impossibile.
«Siamo orgogliosi del grande apprezzamento che questa iniziativa ha ricevuto – dice il sindaco Andrea Michelini – ma questo è solo l’inizio. Il nostro obiettivo è continuare a rendere il mare di Porto Recanati davvero un bene di tutti, accessibile e accogliente senza distinzioni. Diverse le realtà che, con il loro sostegno, hanno reso possibile l’iniziativa: Fondazione Girolamo Colonna, Fondazione Grilli Scalabroni, ditta Girotti, Green Power Studio srl, Iginio Straffi, Si con Te Market Porto Recanati, oltre a famiglie e sostenitori locali come Giorgetti, Ascani e Pesaresi».
Per il prossimo anno sono già previsti nuovi interventi, frutto dell’accordo con il Comune: il rifacimento della pavimentazione dell’area accoglienza, l’installazione di servizi igienici per disabili e normodotati, una cabina spogliatoio, una cabina ripostiglio e una copertura ombreggiante più estesa. Tutto offerto gratuitamente dall’associazione, affinché il diritto al mare sia davvero per tutti. «Un sogno che si fa realtà grazie all’impegno collettivo e alla forza della solidarietà – dice la presidente di Oltre i Limiti Aps, Graziella Pesaresi –. Questo progetto non è soltanto un servizio, ma la dimostrazione che insieme si possono abbattere le barriere, restituire dignità e offrire opportunità di gioia a chi troppo spesso resta ai margini. Vedere famiglie emozionarsi per la libertà di vivere il mare come tutti gli altri ci conferma che la strada intrapresa è quella giusta, e continueremo a percorrerla con determinazione». Questa spiaggia non è soltanto un progetto estivo, ma il simbolo concreto di una comunità che sceglie l’inclusione come valore quotidiano, trasformando Porto Recanati in un esempio di solidarietà e civiltà.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati