Spazio pubblicitario elettorale

Micam raggiunge quota 100,
Confindustria risponde presente:
«Occasione per rilanciare il comparto»

ECONOMIA - Sono 30 i marchi del Maceratese presenti alla fiera della calzatura. Il presidente della sezione delle imprese calzaturiere, Riccardo Achilli: «Export giù dell'8,4% e fatturato del 9,4% nel 2024. Solo il lavoro di squadra può permettere il rilancio della nostra industria manifatturiera»

- caricamento letture
micam-1-400x264

Una scorsa edizione del Micam

Il Micam di Milano raggiunge la centesima edizione e ci sarà anche Confindustria Macerata. La fiera si svolgerà dal 7 al 9 settembre alla Fieramilano Rho a Milano. Saranno 30 marchi di calzature del Maceratese su un totale di 87 imprese marchigiane che parteciperanno a questa edizione.

Nella recente riunione della sezione delle imprese calzaturiere di Confindustria Macerata nell’imminenza della partecipazione al Micam 2025, il neo presidente Riccardo Achilli, mostra «la preoccupazione per un settore che ha chiuso il 2024 con una flessione dell’export dell’8,4% ed un calo del fatturato del 9,4%, che ha subito una contrazione dei mercati premium e lusso, che ha visto alcune imprese del distretto assumere scelte non affatto facili, alle quali va il nostro sostegno e degli imprenditori tutti che la compongono.
Nonostante sia una situazione che desta sicuramente apprensione, la fiera, tuttavia, è vista come un’occasione importante proprio per il rilancio del comparto». Secondo il presidente, tra le strategie c’è quella di «rafforzare l’impegno per individuare progetti comuni per promuovere le nostre eccellenze, che da sempre contribuiscono ad attestare il valore, riconosciuto a livello mondiale, del Made in Italy. Solo il lavoro di squadra, l’impegno comune condiviso può permettere il rilancio della nostra industria manifatturiera, che rappresenta l’orgoglio ed il patrimonio culturale del territorio».

Oltre a essere la centesima edizione, il Micam quest’anno raggiunge altri due traguardi: l’80esimo anniversario di Assocalzaturifici e 40 anni di Cimac (laboratorio per certificazioni e test). In concomitanza di questi eventi celebrativi saranno presentate importanti novità, rivolte soprattutto al potenziamento degli incoming di buyers esteri, provenienti anche da mercati ancora poco “esplorati”, per garantire un maggiore afflusso di operatori internazionali.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X