Spazio pubblicitario elettorale

Consorzio calzaturiero,
c’è anche Corridonia
«Opportunità per tutte le aziende»

ECONOMIA - L'accordo ha come obiettivo la tutela della tradizione manifatturiera del territorio. Il sindaco Giuliana Giampaoli: «E' lo strumento per far sì che questa strategia sia vincente è la capacità di fare rete». L’assessore Massimo Cesca: «Iniziativa per essere vicini alle imprese»

- caricamento letture
Il-Sindaco-Giuliana-Giampaoli-1-325x246

Giuliana Giampaoli

Il comune di Corridonia ha formalizzato la collaborazione con il Consorzio calzaturiero Fermano-Maceratese Igp. L’ente si è formalmente costituito l’11 novembre del 2024 e ha come obiettivo la tutela e la promozione del distretto calzaturiero fermano-maceratese. Il Consorzio segna una continuità del percorso intrapreso dai comuni del territorio con l’iniziativa “Craft Europe” consistente, di fatto, in un’alleanza europea che promuove la creazione di indicatori geografici protetti (Igp) per i prodotti industriali e artigianali di origine europea.

I membri di “Craft Europe” sono Comuni, Regioni e Associazioni commerciali e industriali europee che desiderano sostenere la creazione di sistemi di qualità per proteggere le indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali come già avviene per i prodotti agricoli e alimentari. “Craft Europe” si pone, tra gli altri, anche gli obiettivi di difendere la visione dei suoi partner a livello dell’Unione europea, di creare materiale promozionale destinato a far conoscere i suoi partner a livello internazionale e di rispondere, a loro nome, alle consultazioni pubbliche lanciate dalla Commissione europea su questo tema.

La stretta collaborazione tra il nuovo Consorzio e il comune di Corridonia porterà alla definizione di un disciplinare tecnico di produzione della calzatura finalizzato alla tutela della tradizione del territorio in tale segmento artigianale produttivo. Tra gli obiettivi specifici vi sono anche la salvaguardia e la valorizzazione delle realtà locali nel campo sociali, culturale, ed economico; la difesa dei settori economici tradizionali dell’artigianato, dell’agricoltura e della piccola industria. Tra questi anche la promozione della funzione sociale, dell’iniziativa economica pubblica e privata anche attraverso lo sviluppo di forme di associazionismo economico e di cooperazione.

massimo-cesca

Massimo Cesca

Il sindaco di Corridonia, Giuliana Giampaoli, ha detto: «Siamo in un’epoca in cui i cambiamenti di contesto nazionale ed internazionale sono sempre più numerosi e frequenti. Il nostro tessuto imprenditoriale è ormai abituato da tempo a reagire con prontezza e intelligenza alle sfide e alle crisi che si sono succedute. Abbiamo già imparato che la strategia vincente è quella che fa della qualità il suo punto di forza, qualità che da sempre ci contraddistingue nelle nostre produzioni. Lo strumento per far sì che questa strategia sia vincente è la capacità di fare rete, che non significa perdita delle singole identità quanto invece positivo concorso di potenzialità, visibilità oltra a una rafforzata capacità di incidere sulle decisioni. Proprio nella convinzione della bontà della strategia e dello strumento, anche il comune di Corridonia ha aderito al Consorzio Fermano Maceratese, condividendone la missione».

«L’adesione al Consorzio – ha proseguito l’assessore alle attività produttive, Massimo Cesca – rappresenta un’interessante opportunità per tutte le aziende del settore calzaturiero cittadine ed indirettamente per la città, che ha fatto della maestria dei propri artigiani un elemento identificativo. Nelle prossime settimana cercheremo di organizzare momenti di presentazione dell’iniziativa alle singole aziende in modo da renderle pienamente consapevoli e partecipi del progetto promosso dal Consorzio Fermano Maceratese e raccogliere preziose indicazioni da parte degli stessi operatori. Questo, la possibilità di spazi nel sito internet che stiamo realizzando, la rassegna Maestria, sono piccole iniziative tramite le quale l’amministrazione sta cercando di essere vicina alle aziende ed evidenziarne sempre di più il loro ruolo centrale nel contesto cittadino».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X