La Margutta scalda i motori. A pochi giorni dall’apertura delle celebrazioni per il Trentennale della rievocazione storica della Montolmo del XV secolo, nelle contrade fervono i preparativi e fremono gli animi. Il centro storico di Corridonia si vestirà a festa per il corteo storico che sabato, a partire dalle 16,30, inaugurerà la manifestazione e a cui parteciperanno anche le delegazioni della Cavalcata dell’Assunta di Fermo, dell’Armata di Pentecoste – Sciò la Pica di Monterubbiano, del Palio di San Ginesio e del Palio di San Floriano di Jesi.
Nei vicoli e nelle piazze bandiere e pennoni colorati svettano ad annunciare le imminenti celebrazioni. E tra le tante persone impegnate in questa frenesia, un pensiero speciale va alle donzelle scelte per rivestire il ruolo di “dama di contrada”. È giunto il momento di svelare l’identità delle giovani fanciulle che indosseranno i meravigliosi abiti che le contrade stanno sapientemente preparando.
Per Porta Sejano ecco Sofia Clementini: studentessa all’ultimo anno del Liceo scientifico, amante dell’avventura e delle sfide, è appassionata di sport (gioca a pallavolo) e del mondo dei motori. Attratta dal settore dell’architettura e del design, questo potrebbe divenire il suo percorso universitario.
Sofia Clementini
Per Porta Molino ci sarà Eleonora Clementini: 41 anni, laureata in marketing ed impiegata presso un calzaturificio locale, ha un figlio di 21 anni. Ama dipingere e cucinare ed adora la natura e gli animali.
Eleonora Clementini
Porta San Donato schiera Elisa Manna: 30 anni, giovane mamma di Eva (11 anni), ballerina dall’età di 6 anni in varie discipline, anche agonistiche, ama molto viaggiare. Receptionist presso uno studio, la sua grande passione sono la danza e lo spettacolo.
Elisa Manna
Porta Santa Croce avrà Laura Marignani: giovane mamma di tre figli, dedita full time alla famiglia, ama la pallavolo e studia per diventare massaggiatrice sportiva.
Laura Marignani
A queste affascinanti dame si affiancherà la dama del Palio: Roberta Frattari. Emblema per anni della Contrada Santa Croce, Roberta quest’anno vestirà i costumi della Cernita, con la grazia e l’eleganza che la contraddistinguono.
Roberta Frattari
Contrade e Consiglio di cernita stanno lavorando coordinati dalla regista Fabiana Vivani e dall’esperto di rievocazioni e manifestazioni storiche Giovanni Nardoni, che domenica 24 terrà anche un’imperdibile disquisizione sulla Margutta, tra passato, presente e futuro. Non resta che tuffarsi nel Medioevo e immergersi in questo inizio di trentennale: Ad impreziosirlo anche il canto gregoriano della Schola Cantorum Santa Caecilia di Corridonia diretta da Alessandro Buffone.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati