I controlli della polizia
Sequestri e multe contro i venditori abusivi sulle spiagge: due operazioni, ieri, per un totale di 10mila euro di multe applicate dalla polizia locale di Civitanova.
Il primo intervento è scattato in mattinata, coordinato ed eseguito personalmente dal dirigente e dal responsabile del Nucleo operativo Pronto intervento e sicurezza, sostituto commissario Andrea Pieragostini. Sulla spiaggia, gli agenti hanno rinvenuto il materiale utilizzato per realizzare le classiche “treccine” ai bagnanti. Alla vista degli operatori, un uomo si è dato alla fuga, abbandonando a terra non solo la merce, ma anche il proprio telefono cellulare, un dispositivo di ultima generazione, insieme alle chiavi di casa.
Il giorno dopo l’uomo – un 45enne del Bangladesh residente a Civitanova e già noto per episodi simili – si è presentato al Comando per reclamarne la restituzione. Negava ogni coinvolgimento, ma è stato riconosciuto e messo di fronte alle proprie responsabilità, ammesse nel momento in cui gli sono state mostrate le chiavi. Per lui è scattata una multa di 5mila euro e il sequestro di circa 200 paia di occhiali, decine di catenine, braccialetti, bandane e altra bigiotteria.
Nel pomeriggio un secondo servizio antiabusivismo ha portato a un ulteriore sequestro: un centinaio di occhiali da sole, altrettanti braccialetti in filo, decine di collane, bandane e fasce per capelli. Anche in questo caso il venditore, anch’egli cittadino del Bangladesh residente in città, è stato sanzionato con una multa di 5mila euro. Parallelamente, nel corso della mattinata, la Polizia locale ha identificato un cittadino extracomunitario sul quale pendeva un rintraccio per la notifica del provvedimento di revoca dei benefici legati alla protezione umanitaria.
In Italia per far vedere che si fa qualcosa basta andar a menare al primo mal capitato, in alcuni casi viene anche rovinato, che cosi fa notizia, ( sopratutto rende molto onore a dirigenti ) ma non si va mai alla sorgente del problema a scavare perché si verificano certi fenomeni.
Le multe le pagano solo gli ITALIANI
· Comunque la vendita di merce contraffatta che finanzia la malavita, in Italia fa perdere decine di migliaia di posti di lavoro ogni anno... Io non farei la multa a loro ma a chi acquista , la legge è chiara e c'è anche il penale...
Certo che loro le pagano
Ce ne fosse uno che abbia scritto: guardie avete fatto bene. Amore viscerale per la polizia locale di Civitanova
Mi fanno ridere le multe a chi ? Tutti nulla tenenti , saranno tornati al Corso per fare le multe ai negozianti che pagano le tasse , i Mau Mau non di certo , ti ridono in faccia con documenti falsi
Stanotte dormirò più tranquillo
In questi 3 mesi avete fatto 2 controlli vergogna
Questo è il piano sicurezza del sindaco ?
Bravi così questi andranno a racimolare nelle case . Wow!!!!
Se multe vengono pagate? E da chi? Mah
Matteo Quaranta hanno imparato dagli italiani,non pagare che prima o poi esce un condono
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…le hanno pagate sul posto le multe, oppure aspettano pure la mora…tanto!!! gv
…’chi dal Bangla e altro arriva, con la merce sua viandante, del soggiorno lui non si priva, accogliendosi badante; ‘che ci vuole’ lui già lo sa, è già tutto preparato, non si mette lì a ‘pensà’, se il tutto è taroccato; lui già ordini ha ricevuto, non si pone tanti problemi, e chissà se avrà pensato, ‘li italian’ so’ tutti scemi’!!? m.g.
Grossa riaffermazione di sovranità nazionale, il mondo ogni giorno impara a temerci.