Spazio pubblicitario elettorale

Papa Leone benedice la statua
a 500 anni dall’arrivo a Petriolo

VISITA - È quella della Madonna della Misericordia, il santuario che ne prende il nome sarà riaperto il 14 settembre dopo i lavori di ristrutturazione per il sisma. Il sindaco Matteo Santinelli: «Il Papa ha ribadito la sua preghiera e vicinanza alle aree del nostro territorio»

- caricamento letture
don-fabio-e-il-sindaco-dal-Papa-

Don fabio e il sindaco dal Papa

Una delegazione di petriolesi da Papa Leone per la benedizione della statua della Madonna della Misericordia, in occasione dei 500 anni dal suo arrivo a Petriolo. Il sindaco Matteo Santinelli e il parroco, don Fabio Moretti, insieme a una sessantina di fedeli e alla confraternita del Santissimo sacramento capitanata dal priore Walter Luchetti, sono andati a Roma per l’udienza del Papa lo scorso 6 agosto.

La confraternita ha trasportato fino al sagrato della basilica di San Pietro una riproduzione fedele della statua in 3D tramite laser scanner, realizzata a grandezza naturale. L’originale, da quando c’è stato il terremoto nel 2016 che ha reso inagibile il santuario della Madonna della Misericordia, è custodita nella chiesa dei santi Marco e Martino.

Il santuario, dove si stanno ultimando i lavori di ricostruzione, riaprirà il 14 settembre. Un intervento da 1,36 milioni di euro, consistito nel rinforzo delle pareti e delle volte dell’edificio e nella ristrutturazione della torre campanaria, oltre al restauro degli elementi artistici, delle superfici dipinte, degli affreschi e alla ricostruzione dei putti e delle cornici danneggiate. Tra un mese, dopo nove anni di chiusura, il santuario spalancherà di nuovo le sue porte, pronto a riaccogliere anche la statua della Madonna.

il-gruppo-di-cittadini

Il gruppo di cittadini al Vaticano

Secondo la tradizione, nel settembre del 1525 la statua lignea giunse nella chiesa della Misericordia di Petriolo proveniente dall’Abruzzo, trasportata da un carro trainato da buoi che si arrestarono dinanzi alla chiesa petriolese, non vollero più proseguire nel tragitto. Il popolo, cogliendo in questo un segno miracoloso del volere della Madonna di restare, portarono festanti la statua all’interno del luogo sacro. Nel 1865, a seguito della novena rivolta dai cittadini alla Vergine, inoltre, venne associato l’evento della salvaguardia dei cittadini petriolesi dal colera che invece colpì severamente proprio in quell’anno tutti i paesi limitrofi, come documentato da atti storici.

La scultura, restaurata nel 1985, riporta un’iscrizione che indica la data 1525 e l’autore, Giovanni Antonio da Lucoli (L’Aquila), detto l’Aquilano. Da sempre quindi la storia di questa statua è legata al paese, fa parte del suo patrimonio identitario e religioso. La comunità le riserva una devozione profonda.

«I lavori sono iniziati nell’agosto 2024 e si concluderanno giusto in tempo per festeggiare i 500 anni dall’arrivo della statua della Madonna della Misericordia a Petriolo – ha detto il sindaco Matteo Santinelli -. L’impresa ha eseguito l’intervento a regola d’arte e in tempi record. Dall’inizio del nostro mandato, la riapertura di questa chiesa è stata una priorità. In vista dei festeggiamenti per i 500 anni della statua, abbiamo creato un comitato ad hoc per dare vita a una serie di eventi in collaborazione con la parrocchia».

Il comitato è composto da alcuni cittadini, dallo stesso sindaco, dal parroco don Fabio Moretti e dal viceparroco don Marco Zengarini, da cultori della storiografia petriolese guidati da Aldo Chiavari e dal priore della confraternita Walter Luchetti. La settimana clou della festa sarà dal 7 al 14 settembre, con un ricco calendario religioso e civile che sarà presto svelato.

«In vista della riconsegna al paese di questo edificio simbolo – prosegue il sindaco -, abbiamo voluto far benedire la statua a Papa Leone XIV che ne ha apprezzato la bellezza, trattandosi di una riproduzione fedele. Il Papa ha ribadito la sua preghiera e vicinanza alle aree del nostro territorio e l’importanza della fede. Ci ha chiesto di pregare per lui. Si è dimostrato veramente un padre, pronto all’ascolto. Per noi è stato un onore essere accolti in questo modo».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X