La polizia locale suona le sirene,
corteo per l’addio a Barbara:
«Il lavoro per lei era una missione»

CIVITANOVA - Funerale alla chiesa del Cristo Re per Barbara Storani, l’agente della polizia locale scomparsa a 63 anni. Picchetto d'onore per accompagnare il feretro. Al termine della cerimonia corteo delle forze dell’ordine su corso Umberto

- caricamento letture
funerale-barbara-storani-3-650x488

L’uscita del feretro di Barbara Storani da Cristo Re

di Laura Boccanera

Le sirene della polizia locale e un corteo con tutte le auto delle forze dell’ordine hanno accompagnato l’ultimo saluto a Barbara Storani. Questa mattina nella chiesa di Cristo Re di Civitanova il funerale dell’agente della polizia locale di Civitanova scomparsa sabato a 63 anni. In chiesa il picchetto dei colleghi e tante divise, dalla polizia locale, col comandante Cristian Lupidi che ha letto la preghiera del corpo a San Sebastiano, fino ai colleghi della stradale, del commissariato, dei carabinieri, della guardia di finanza e dell’Anc.

funerale-barbara-storani-4-650x488

Un lato pubblico che è stato al fianco di quello più intimo e personale, con la canzone “She” che ha accompagnato il feretro all’uscita dalla chiesa e testimoniato dal dolore della mamma di Barbara, Margherita, e della figlia Rebecca che stringeva fra le mani il cappello dell’uniforme indossato un tempo dalla mamma in tante occasioni di servizio.

barbara-storani-2-e1754819332683-650x365

Barbara Storani

Tante le presenze per Barbara Storani che era apprezzata e benvoluta da tutti. C’erano gli ex compagni di scuola, gli amici, i parenti, il compagno Andrea, l’ex marito Giovanni Corallini e i tantissimi colleghi e conoscenti che hanno incrociato la propria vita con quella di Barbara.

A celebrare il funerale il parroco di Porto Sant’Elpidio che ha incontrato Barbara qualche giorno prima della sua morte: «Aveva il desiderio di fare la comunione e la confessione di incontrare il Signore. La sua sensibilità per gli animali, l’amore per i cavalli è indice di un cuore teso ad amare, e anche il lavoro era vissuto come una missione. Alla mamma che perde una figlia e alla figlia che perde la mamma dico: siate forti, vivete la vita facendo tesoro di ciò che lei vi ha donato».

funerale-barbara-storani-6-650x488

Al termine della cerimonia il comandante della polizia locale Cristian Lupidi ha ricordato la presenza di Barbara nel corpo, in servizio dal 31 dicembre 2004 e letto la preghiera dedicata a San Sebastiano, patrono della polizia locale e prima dell’uscita del feretro nella chiesa è risuonata la canzone “She” che ha commosso tutti i presenti.

funerale-barbara-storani-2-650x488

All’uscita la bara è stata salutata dalla bitonale dell’auto di servizio della polizia locale e il feretro è stato portato in corteo in corso Umberto I con il carro funebre seguito dalle auto della polizia, della locale, dei vigili del fuoco, dei carabinieri, della guardia di finanza e dell’Anc.

funerale-barbara-storani-5-650x488

funerale-barbara-storani-1-650x488

E’ morta Barbara Storani, l’amazzone della polizia locale



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X