Studenti a lezione
La scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino ha aderito a un partenariato europeo per preparare le nuove generazioni di professionisti ad affrontare le grandi sfide legate all’Intelligenza artificiale. Tutto questo nel rispetto dei principi di tutela dell’ambiente e dei diritti delle persone. Nel progetto sono coinvolte le facoltà di Diritto ed Economia dell’Università di Bucarest, l’Università di Łódź e l’Università di Scienze sociali di Katowice.
Il progetto ha previsto la realizzazione di un programma formativo intensivo, svolto in parte online e in parte in presenza, presso il centro di formazione dell’Università di Bucarest situato a Predeal, in Transilvania.
Sono stati selezionati quattro studenti del corso di laurea in Giurisprudenza, Edoardo Pettinari, Sara Shkreli, Swami Fiore e Elisa Dell’Erba, che hanno potuto vivere un’esperienza formativa unica dedicata allo studio dell’applicazione dell’Intelligenza artificiale nel sistema bancario di Paesi membri dell’Unione Europea caratterizzati dall’adozione dell’euro (Italia e Polonia) e dal mantenimento della moneta nazionale (Romania).
Tra i temi affrontati: l’uso delle criptovalute, la tutela dei consumatori e la regolamentazione dei mercati bancari e finanziari, con particolare attenzione alla continua trasformazione dei sistemi bancari nazionali. Le lezioni sono state tenute da docenti degli atenei partner e da autorevoli esponenti del settore bancario e finanziario europeo.
Il partenariato è stato reso possibile grazie alla European association of faculties of law, organizzazione di rilievo internazionale che sostiene la formazione e la ricerca giuridica a livello globale, di cui la scuola di Giurisprudenza Unicam è diventata membro nel 2025.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati