Torna Sant’Angelo DiVino:
un viaggio tra enologia,
performance artistiche e cibo locale

L'APPUNTAMENTO sabato 9 agosto. La sindaca Vanda Broglia: «Un invito a rallentare, a lasciarsi emozionare, a riscoprire il senso autentico dell’ospitalità marchigiana»

- caricamento letture
SANTANGELODIVINO2-650x488

Una passata edizione dell’evento

C’è un angolo d’Italia dove il vino non è semplicemente bevanda, ma memoria liquida, gesto antico, emozione da assaporare con lentezza. È Sant’Angelo in Pontano dove, tra selciati medievali, scorci silenziosi e tramonti che accarezzano i campanili, sabato 9 agosto dalle 18 a notte fonda, torna Sant’Angelo DiVino.

Alla sua terza edizione, Sant’Angelo DiVino si conferma come una delle manifestazioni più raffinate del panorama enoturistico italiano, capace di fondere territorio, vino e cultura in una esperienza immersiva e multisensoriale.

santangelodivino1-650x592

Il borgo sarà teatro di una vera e propria celebrazione dell’arte enologica marchigiana. Un percorso emozionale tra i vignaioli autentici, i custodi della terra e dei suoi ritmi. Tra i protagonisti di questa edizione, spiccano nomi come la Coppacchioli Tattini con il suo Vissanello, rara gemma dell’Appennino riscoperta e valorizzata; la Cantina Bastianelli, interprete fine del confine enologico tra Fermo e Macerata; la Fattoria Colmone della Marca, custode di un’eredità vinicola che affonda nel Quattrocento; e ancora il biologico etico del Poderesabbioni, il respiro green della Lumavite e la magia contadina del vino cotto di Loro Piceno, custodito con devozione dalle aziende Taccari Alberto con Il Leprotto e Caonà. 

Ad arricchire la serata, musica dal vivo, performance artistiche, street food locale e momenti culturali dedicati alla storia millenaria del vino. Per i più appassionati, ci sarà la degustazione alla cieca: una pratica che spoglia il vino delle sue etichette e lo affida solo ai sensi. Guidati da esperti come il sommelier Luca Mezzabotta, i partecipanti si avventureranno in un’esperienza sensoriale unica, dove il palato si fa bussola e il cuore complice.

Vanda-Broglia-1-1-650x434

ll sindaco Vanda Broglia

«Questo evento è l’anima del nostro paese – dichiarano con orgoglio il sindaco Vanda Broglia, il vicesindaco Luca Bonfranceschi e l’assessore Marusca Torresi – non è solo un’occasione per gustare buon vino, ma un invito a rallentare, a lasciarsi emozionare, a riscoprire il senso autentico dell’ospitalità marchigiana». In un’epoca in cui il vino rischia di diventare prodotto e non più racconto, Sant’Angelo DiVino riporta al centro l’esperienza, l’incontro, la memoria collettiva.

Si inizia con Dj Dok e il suo set pulsante in piazza Mazzini, capace di fondere le radici della club culture con nuove sonorità elettroniche. Le vie del borgo si animano poi con performance diffuse: l’Orchestrina Grand Tour narra la canzone italiana con eleganza teatrale, mentre Mandy & Adri intrecciano soul e R&B in un dialogo intimo con il pubblico. Voices and Guitar Sounds scavano tra le pieghe della memoria musicale con raffinate cover, mentre i Bucket Acoustic Trio accendono l’energia collettiva con un ritmo da grande festa. Il gran finale, dedicato alla storia del rock inglese, si svolge nuovamente in piazza Mazzini.

ORCHESTRINA-GRAND-TOUR

L’Orchestrina Grand Tour

Gli Hop Frog evocano la spiritualità dei Led Zeppelin, seguiti dagli In Rock (ex Bloodsuckers) in omaggio ai Deep Purple, fino ai Livello 80 che celebrano il pop britannico degli anni ’80, da Spandau Ballet a Duran Duran, con una carica nostalgica e danzante. A completare il quadro, la presenza della giovane narratrice digitale marchigiana Francesca Ferrini, che con il suo profilo Douyin (TikTok Cina) porterà l’atmosfera di Sant’Angelo DiVino fino in Oriente, raccontando al pubblico cinese il fascino del vino, della musica e della vita di borgo.

Dj-Dok

Dj Dok



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X