La mostra dell’artista fermano Massimo Turlinelli, famoso per le sue opere a matita policroma, in corso allo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta, sarà visitabile per altre due settimane, sempre dal giovedì alla domenica, con ingresso libero dalle 19 alle 23. In considerazione del grande consenso da parte di un pubblico sempre più attento nello scegliere eventi in cui arte e cultura locale si fondono insieme, la mostra “Dissonanze” è stata prorogata: andrà avanti fino a domenica 17 agosto.
La chiave di lettura di questa mostra sta nel titolo che, insieme all’immagine della grafica dell’evento (un palo senza ombra con vicino la proiezione della sagoma di un cipresso inesistente), in un certo senso racchiude il pensiero dominante della produzione artistica di Massimo Turlinelli che qui ritroviamo nella selezione di 50 opere molto diverse tra loro per contenuti, tecnica e formato e che offrono ciascuna un’interpretazione soggettiva e spesso divergente.
Il visitatore avrà infatti occasione di ammirare le varie fasi creative di Turlinelli seguendo un percorso che inizia dalla navata centrale della splendida chiesa sconsacrata, per proseguire nelle altrettanto suggestive salette adiacenti: una visione generale sulla sua vasta produzione che, in questa esposizione, parte dai primi anni del 2000 fino alle ultimissime opere del 2025.
Per l’occasione saranno esposti anche cinque lavori inediti a matita. Sabato 9 agosto, con inizio alle ore 21,15, le opere a matita di Massimo Turlinelli faranno da cornice al concerto del quartetto d’archi dell’orchestra sinfonica Rossini: un evento che rientra nel programma dei tre “Concerti nel Chiostro a Civitanova Alta” organizzati dall’associazione Pier Alberto Conti .
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati