Appignano dall’alto
Al via la prima edizione del concorso pittorico nazionale Biennale “PitturAppignano” organizzato dall’associazione culturale AppCreativa con il Comune.
«Una nuova importante iniziativa che arricchisce ulteriormente il nostro territorio, già noto per il prestigioso concorso internazionale di ceramica – dice il sindaco Mariano Calamita – Appignano, con la sua storia millenaria e il suo fascino da borgo medievale, si conferma un luogo sensibile alle arti e alla cultura, accogliendo artisti da tutte le parti del mondo. Il nuovo concorso di pittura è un’opportunità per gli artisti di esprimere la propria creatività e un modo per celebrare le tradizioni e l’identità del nostro territorio. Il tema Magia tradizione evoluzione invita a riflettere sulla connessione tra passato e presente, un legame che è parte integrante della nostra comunità e che vogliamo preservare e promuovere».
Il sindaco Mariano Calamita
Il tema scelto per questa prima edizione è “Magia tradizione evoluzione”, un richiamo profondo all’antica leggenda della Sibilla appenninica, tramandata per generazioni e alle consuetudini, tradizioni e costumi che ancora oggi animano i borghi marchigiani. L’interpretazione artistica del tema consentirà di esplorare il legame indissolubile tra storia, cultura e innovazione. «Siamo fermamente convinti che l’arte abbia un potere unico di unire le persone e di farci riscoprire le nostre radici culturali – spiega l’assessora alla cultura Federica Arcangeli – con questa iniziativa, Appignano si posiziona ulteriormente come un punto di riferimento culturale del territorio per la creatività e l’innovazione, continuando a valorizzare il patrimonio artistico e a stimolare la partecipazione attiva della cittadinanza. Una nuova splendida occasione di crescita e condivisione culturale».
L’assessore Federico Arcangeli
Il concorso è aperto a un’ampia platea di artisti: pittori professionisti e non, studenti di licei artistici, istituti d’arte e facoltà universitarie del settore, nonché associazioni e scuole di pittura ed è articolato in tre distinte sezioni: artisti professionisti e non, artisti premio speciale under 25 e artisti premio giuria popolare. «Il nostro obiettivo è quello di valorizzare la pittura in tutte le sue forme, creando uno spazio di espressione e confronto per artisti di ogni livello – aggiunge Silvana Paris presidente dell’AppCreativa – vogliamo coinvolgere non solo artisti affermati, ma anche studenti e giovani talenti, perché crediamo fermamente che l’arte debba essere accessibile a tutti e che ogni voce meriti di essere ascoltata».
Le opere saranno selezionate da una giuria di esperti presieduta dal direttore artistico David Miliozzi, affiancata da una votazione del pubblico per il Premio giuria popolare, garantendo un processo di valutazione trasparente e partecipativo. Ogni concorrente potrà presentare una sola opera, mai esposta a concorsi e mostre, che potrà essere creata con diversi materiali di supporto e tipologie di colore, sono escluse le tecniche ad acquerello e grafica. L’iscrizione al concorso è gratuita e deve pervenire tramite apposito modulo d’iscrizione a appcreativa1@gmail.com, reperibile con il bando del concorso sul sito del Comune di Appignano www.comune.appignano.mc.it e sulla pagina Facebook dell’associazione: AppCreativa associazione artistico-culturale, entro le 12 del 13 settembre. Saranno 30 le opere selezionate che verranno esposte al pubblico nella sala eventi del Palazzo comunale nei giorni 18 e 19 ottobre. Tre i premi in denaro in palio: Primo premio di 1.200 euro ed esposizione dell’opera vincitrice anche nella successiva edizione del concorso, Premio Under 25 di 400 euro e Premio giuria popolare di 200 euro. È prevista inoltre una menzione di merito. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 18 ottobre al palazzo comunale, in concomitanza con la manifestazione Leguminaria, con la quale il concorso è strettamente collegato in una sinergia virtuosa tra arte, cultura e tradizione enogastronomica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati