Biciclette, parole e suoni. Il castello di Mevale, a Visso, si prepara a diventare il cuore pulsante di un evento che unisce musica, storie epiche di ciclismo e il fascino senza tempo dell’entroterra marchigiano. “W la fuga special”, appuntamento del festival IncantoMarche, andrà in scena giovedì 7, regalando al pubblico un’esperienza capace di fondere arte, natura e passione sportiva in un’unica narrazione collettiva.
Un inno alla lentezza, alla sostenibilità, all’amore per i paesaggi attraversati a due ruote. Sul palcoscenico naturale del castello, prenderanno vita parole, suoni e immagini grazie a un cast d’eccezione: la Banda Osiris, celebre per il suo mix irresistibile di musica, comicità e teatro; Alessandro D’Alessandro, con il suo organetto contemporaneo capace di evocare mondi sonori inediti; Massimo Cirri, voce storica di Rai Radio 2 – Caterpillar, a condurre e intrecciare i fili della narrazione; Marco Pastonesi, giornalista e scrittore, firma della Gazzetta dello Sport, che con la sua penna ha trasformato la fatica e la gloria del ciclismo in poesia quotidiana.
“W la Fuga Special” è una celebrazione dello sport come forma d’arte, della fuga come gesto epico, e della bicicletta come simbolo di libertà e resistenza. Non a caso, le bici che accompagneranno la scena saranno fornite da Borgo Tiralento di Grottazzolina, realtà che da anni valorizza il ciclismo come esperienza collettiva, educativa e territoriale.
Il contesto in cui tutto questo si svolgerà è tra i più suggestivi dell’Appennino: tra la pieve e il castello di Mevale, dove ogni pietra racconta secoli di storia e ogni scorcio apre al silenzio e alla bellezza. L’appuntamento è gratuito, come tutti quelli del festival, e aperto a tutti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati