La serata dei sindaci dello scorso anno
Venerdì il “Macbeth” di Emma Dante ospiterà l’ormai consueta serata dedicata dal Macerata Opera Festival a “Territorio e Comunità”, ospitando tutti i 55 sindaci e i loro delegati provenienti dai Comuni della provincia: lo Sferisterio si vestirà dunque delle fasce tricolore del Maceratese e prima dell’inizio dello spettacolo risuonerà l’inno di Mameli, come da recente tradizione inaugurata nel 2016 per sigillare il patto di coesione territoriale dopo il terremoto. Con i sindaci e i loro delegati attese, come sempre, anche le istituzioni provinciali e regionali.
Dunque una settimana in cui la cultura musicale diventa strumento di dialogo tra istituzioni, ma anche opportunità di luce per i giovani talenti grazie al gala conclusivo delle masterclass di alto perfezionamento in canto lirico e musica da camera della Andrea Bocelli Foundation in collaborazione con Royal College of Music e Vincenzo Balzani Foundation sabato in Sala Cesanelli alle 18,30. Ed ancora opportunità per le realtà artistiche più originali della regione, come il concerto della Fisorchestra di Castelfidardo a Palazzo Conventati domani sera alle 21, senza dimenticare l’intensa settimana di appuntamenti del progetto “InclusivOpera”, da sempre punta di diamante maceratese esportata in tutto il mondo e nei teatri più prestigiosi d’Italia.
Proseguono inoltre gli Aperitivi culturali di Cinzia Maroni agli Antichi Forni, dove venerdì si terrà eccezionalmente un doppio appuntamento: alle 12 con il magistrato e scrittore Eduardo Savarese “Fatal mia donna: un ritratto di Lady”, perfetto per scaldare i motori al tanto atteso debutto della stella nascente marchigiana Marta Torbidoni proprio nel ruolo femminile più dark del repertorio verdiano; alle 18 invece la presentazione del libro del giornalista, scrittore e drammaturgo Alberto Mattioli “Il Loggionista Impenitente” in dialogo con il direttore d’orchestra Marco Alibrando, impegnato per le repliche della fortunata “La vedova allegra”.
Facciamo il pienone così...
Mi pare che i primi cittadini si trattano molto bene, privilegi a gogo'
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati