Spazio pubblicitario elettorale

Montelago riapre le prevendite
disponibili gli ultimi mille biglietti

FESTIVAL - Saranno in vendita fino al 28 luglio. «Chiesti dal pubblico per evitare code e assicurarsi un posto in anticipo». In loco, dopo l'apertura (6 agosto), saranno disponibili duemila biglietti. Il sindaco di Serravalle, Rinaldo Rocchi: «Montelago è il nostro orgoglio e la nostra finestra sul mondo»

- caricamento letture

Monteago-3-650x429

Ancora mille biglietti per prendere parte al festival celtico più famoso d’Italia. Dopo i sold out record delle prime due tranche di prevendite, andate letteralmente a ruba, Montelago Celtic Festival torna a schiudere le porte grazie alla Summer Offer, l’ultima possibilità per accedere in anticipo alla grande maratona in programma dal 6 al 9 agosto a Taverne di Serravalle.

Solo mille i ticket ancora disponibili in anticipo, in vendita fino al 28 luglio attraverso il sito ufficiale del festival. «Un’apertura che risponde all’enorme richiesta da parte del pubblico – spiegano gli organizzatori – tante persone vogliono partecipare a quello che non è solo il più grande evento folk d’Italia, ma una vera vacanza dell’anima tra montagne, cammini, concerti, campeggio libero, laboratori, incontri e libertà. Semplicemente abbiamo deciso di accontentarli e mettere a disposizione una nuova prevendita di mille posti».

Montelago-2-650x429

Nonostante l’altopiano sia estremamente vasto i biglietti per il festival non sono illimitati poiché esistono delle ragioni organizzative e di sicurezza tali da non poter sforare il tetto massimo di presenze. In loco sarà possibile acquistare solamente 2mila biglietti, dedicati a chi vorrà decidere all’ultimo minuto: «Abbiamo sentito il dovere morale di dare spazio anche a chi sceglie l’avventura dell’ultimo minuto – proseguono gli organizzatori – perché Montelago è anche questo, il luogo dove arrivare a sorpresa, con lo zaino in spalla, il cuore aperto e la voglia di stare insieme. Nei giorni di festival saranno disponibili duemila biglietti, con un contatore in tempo reale visibile sui canali social e sul sito ufficiale. A chi però ha già deciso di partecipare consigliamo di procedere all’acquisto in prevendita per essere sicuri di avere un posto ed evitare le code».

Montelago

Nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano, a cavallo tra due regioni, il Festival accoglie ogni anno decine di migliaia di persone provenienti da tutta Europa in un ecosistema temporaneo conviviale e pacifico.

Oltre alla musica, grande protagonista con ben 36 live e più di 100 artisti ad esibirsi su 5 palchi ufficiali, oltre agli appuntamenti culturali nella Tenda Tolkien (leggi l’articolo) l’edizione 2025 si presenta ancora una volta come un’occasione unica per vivere esperienze suggestive come dormire sotto le stelle in più di 10 ettari di campeggio libero, partecipare a oltre 60 workshop di musica, danza, artigianato, scienze naturali, archeologia, osservazione del cielo, oppure perdersi tra i sentieri, volare in parapendio, camminare con il Montelago Walker per raggiungere l’evento a piedi lungo antichi tracciati, partecipare a tour guidati e degustazioni.

RinaldoRocchi0-e1716282154982-650x426

Rinaldo Rocchi, sindaco di Serravalle

Per i più piccoli la Tenda Kids, con attività didattiche e avventure fantasy. Infine oltre 70 cerimonie celtiche, il mitico Riddle Pit con giochi di ruolo, narrazione interattiva e tornei, l’Arena Avalon per sport e giochi tradizionali, il Fire Circle con performance spettacolari di fuoco e giocoleria, il Davo’s Stage per le jam session, il grande mercato artigianale, le cucine anglosassoni e locali, gli spazi relax e il villaggio medievale dove il tempo si piega alla meraviglia. Inoltre Serravalle, Comune che ospita l’evento, si offre come palcoscenico naturale di siti archeologici, chiese romaniche, musei paleontologici, escursioni nei boschi e borghi capaci di incantare ogni viaggiatore.

«Montelago è il nostro orgoglio e la nostra finestra sul mondo – spiega il sindaco Rinaldo Rocchi – un festival che unisce persone, culture e paesaggi, l’occasione per mostrare un territorio ricco di storie antiche, di natura intatta, di emozioni genuine. Chi arriva per la musica spesso resta per scoprire una terra che sa ancora sorprendere».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X