L’ordinanza del sindaco Silvia Bernardini
di Leonardo Giorgi
«Non ce la siamo sentita di chiudere per tutta la stagione. Abbiamo dovuto trovare altri lavori, ma il sabato e la domenica ci saremo». Qualcosa si è mosso qualcosa per il rifugio del Fargno, la struttura gioiello dei Sibillini, nel territorio di Ussita. E stavolta a muoversi, fortunatamente, non è la frana che ha reso complicato l’accesso al luogo nelle ultime settimane (leggi l’articolo), ma il Comune stesso con un’ordinanza del sindaco Silvia Bernardini di due giorni fa.
Il rifugio del Fargno
Lo confermano i titolari: «La strada di Casali é percorribile in auto fino a circa un chilometro e mezzo prima di arrivare al rifugio. Si può lasciare l’auto poco prima del cedimento, basta lasciare spazio di manovra e per il passaggio dei mezzi di soccorso. Da lì, proseguire a piedi. Per chi viene a piedi in bici o in moto, nessun problema, si può arrivare fino al rifugio. La strada come ogni anno non é messa bene quindi in ogni caso è meglio utilizzare un’auto alta e con molta cautela» Da Pintura? «No, quella é chiusa. A breve, se non sono già iniziati, inizieranno i lavori per la messa in sicurezza. I sentieri escursionistici da Pintura (Castelmanardo) e da Bolognola (Valle del Fargno) sono percorribili in circa 3 ore. Arrivando da Fiastra è molto bella fino al casale del pastore, poi brutta fino ai Piani di Pao. Da Cupi, non ho ancora notizie».
Nonostante le difficoltà, lo staff del rifugio sarà presente in tutti i fine settimana della stagione, in attesa di novità. A non farsi attendere sono sicuramente gli affezionati al rifugio, che nelle ultime ore su Facebook hanno invaso la pagina ufficiale del rifugio del Fargno: «Arrivo!»; «Forza!»; «Domani mattina arriviamo da Bolognola!»; «Domenica mi sparo da Fiastra a rifugio a piedi, tenetemi da parte un pezzo di crostata».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In bocca al lupo!!!