Santa Maria a Pie’ di Chienti
Un’opera che racconta novecento anni di storia, arte e spiritualità. Verrà presentato venerdì 5 luglio alle 21,15, all’interno della chiesa di Santa Maria appiè di Chienti, il volume “Annunziata900”, frutto di un’approfondita indagine storica e architettonica sul monumento conosciuto come chiesa dell’Annunziata di Montecosaro. Un libro che si propone di restituire alla comunità la memoria documentata di un edificio simbolo, la cui attuale configurazione è attestata fin dal 1125, e che rappresenta uno dei più rilevanti esempi di architettura romanica marchigiana. La serata rientra nel programma delle celebrazioni per i 900 anni della chiesa, promosse dal Comune e iniziate lo scorso 25 marzo.
Il testo svela le diverse fasi costruttive, le mani che hanno plasmato la pietra e le visioni che hanno guidato la realizzazione di un edificio così significativo. Saranno esplorate le influenze stilistiche che hanno definito il suo carattere unico, dalle correnti romaniche locali a quelle europee, evidenziando come si siano fuse in un linguaggio architettonico originale.
Il libro approfondisce anche l’apparato decorativo interno, dai frammenti di affreschi alle sculture, rivelando il santuario non solo come capolavoro architettonico, ma come un autentico libro aperto sulla storia locale. Qui arte, architettura, fede e spiritualità si sono unite in un’esperienza profonda, capace di trasportare il visitatore in un’altra dimensione temporale.
A curare il testo è stato il centro studi montecosaresi, l’artista ed imprenditore Tonino Maurizi ne ha realizzato l’immagine di copertina. Interverrà anche la docente Graziella Roselli, che illustrerà il lavoro di ricerca fatto dai saggisti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati