Open day al Paolo Ricci per provare stanza Snoezelen e condividere esperienze e attività grazie ai laboratori per adulti e bambini. Dopo l’inaugurazione del nuovo “Spazio senza età, Ci pensa Paolo” (leggi l’articolo) l’azienda di servizi alla persona di Civitanova ha pensato ad una giornata dedicata ad anziani e piccoli per vedere da vicino e vivere le esperienze proposte dal centro e da educatori, psicomotricisti, psicologi, animatori sociali e pedagogisti.
Lunedì 23 giugno, dalla mattina (per gli anziani) al pomeriggio (per i bambini e le bambine), i nuovi ambienti di via Einaudi saranno fruibili per tutti. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di far conoscere servizi e progettualità della struttura, pensata come un luogo aperto, accogliente e intergenerazionale.
Il nuovo centro, gestito dal Paolo Ricci e finanziato grazie al contributo della Fondazione Carima, è pensato per favorire anche l’incontro tra generazioni, arricchire le esperienze di vita e promuovere valori di condivisione e solidarietà partendo dall’assunto che anziani e bambini siano una risorsa preziosa per la comunità.
La mattina dalle 9 alle 11,30 sarà dedicata alla presentazione del laboratorio per anziani “L’atelier della creatività in cucina”, seguito da ulteriori attività laboratoriali che stimoleranno le fantasie individuali. Nel pomeriggio, invece, dalle 17 alle 19,30 i bambini sperimenteranno il “Laboratorio della luce” (o LichtLab).
Ci sarà inoltre per tutti la possibilità di usufruire della stanza Snoezelen: divisi in piccoli gruppi, bambini e anziani potranno testare la stanza multisensoriale pensata per tutte le età. Un piccolo paradiso fuori dal mondo dove sono presenti luci rilassanti, un materasso ad acqua, una piscina di palline, suoni e vibrazioni, esperienze sensoriali, tattili ed olfattive capaci di riequilibrare stress emotivi e situazioni di sovraccarico emozionale.
L’Open day è anche l’occasione per presentare una realtà complessa e preziosa come quella del Paolo Ricci, che opera su più livelli per garantire non solo assistenza sanitaria ma qualità della vita: «Con questo spazio si vuole ampliare lo sguardo facendo prevenzione in tutte le fasce di età” – precisa il presidente dell’Asp Paolo Ricci, Alfredo Perugini – L’attuale scenario socio-demografico ci impone sempre più di seguire questa strada per evitare un sovraccarico dei servizi che sono sempre più al collasso. Prevenzione in particolare in termini di corretti stili di vita, nell’alimentazione, nell’attività educativa e attenzione nella cura dell’anziano per il mantenimento delle attività cognitive. Tutto questo può essere realizzato anche in un luogo ludico in cui possono accedere tutti. Per questo “Spazio senza età: ci Pensa Paolo!” diventa uno spazio per permettere agli anziani momenti di condivisione, di socializzazione ed esercizi per la stimolazione cognitiva e diventa altresì un luogo per i più piccoli in cui possono prendere parte a laboratori per la gestione delle emozioni e per l’acquisizione di abilità nell’organizzazione dell’attività scolastica».
«Il sostegno all’Asp Paolo Ricci per la realizzazione di nuovi ambienti fruibili dalle persone anziane e dai piccoli si colloca nel solco dei progetti sostenuti dalla Fondazione Carima per accrescere il benessere sociale della nostra comunità. In questo caso, poi, l’ulteriore valore aggiunto dell’intervento è rappresentato da questo “ponte” non solo ideale ma anche fisico fra generazioni differenti grazie al quale i giovani apprendono il valore della pazienza e della memoria e gli anziani riscoprono vitalità e curiosità» Con queste parole il presidente Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi ha voluto nuovamente ricordare la vicinanza della Fondazione all’Asp Paolo Ricci di Civitanova.
L’ingresso è libero, non serve la prenotazione, basta presentarsi, nella fascia oraria dedicata alla propria età il 23 giugno nella sede del Paolo Ricci di via Einaudi.
Polo del Paolo Ricci per anziani e bambini: inaugurato il centro multisensoriale
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati