La visita all’Aeronautica
Open day all’Aeronautica di Potenza Picena. Il Centro di formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) e la 114esima Squadriglia Radar di Potenza Picena hanno aperto le porte ai visitatori con l’obiettivo di far conoscere da vicino due delle realtà formative e tecnico-operative dell’Aeronautica.
All’evento hanno preso parte le massime autorità del territorio tra le quali il Prefetto di Macerata, Isabella Fusiello, la presidente del consiglio comunale di Potenza Picena, Catia Mei, il comandante provinciale carabinieri Macerata, colonnello Raffaele Ruocco, il colonnello Enrico Gabrielli comandante del comando militare esercito “Marche”, il capitano di Vascello Varo Benucci della Marina militare di Ancona, il tenente colonnello Francesco Mirarchi del comando provinciale della Guardia di finanza di Macerata, il tenente colonnello Daniele Arcioni, comandante Forestali di Macerata e il tenente di vascello Chiara Boncompagni della capitaneria di Porto di Civitanova. All’open day hanno anche partecipato organizzazioni di carattere sociale quali l’Anffas di Potenza Picena e l’Anthropos di Civitanova, associazioni onlus che si occupano di persone con disabilità intellettiva e relazionale.
Dopo il saluto del comandante del (Cen.For.Av.En.) colonnello Marco Attanasio che ha ringraziato gli ospiti presenti, la visita ha riguardato la neo costituita chiesetta di Reparto e il polo testing del Centro, dove viene valutato l’inglese tecnico Aeronautico (Aviation English), vero e proprio centro d’eccellenza per la formazione linguistica di militari di tutto il mondo.
Gli ospiti si sono poi trasferiti alla 114esima Squadriglia Radar, accolti dal comandante del reparto, capitano Luciano Speranza hanno assistito a un briefing sulle attività della Squadriglia per poi proseguire con la visita del radar Fadr (Fixed Air Defense Radar), con il quale l’Aeronautica militare contribuisce ad assicurare la difesa aerea del Paese. L’evento ha rappresentato una imprescindibile opportunità per i due Reparti potentini di integrazione reciproca ed apertura verso istituzioni e cittadinanza locale, la cui storia è tradizionalmente legata alle vicende dell’Arma Azzurra.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati