L’assessore al Turismo Daniele Berardinelli ha rappresentato ieri pomeriggio il Comune di Ancona all’inaugurazione ufficiale della nuova tratta ferroviaria Ancona–Monaco di Baviera, avvenuta alla stazione ferroviaria del capoluogo, in occasione dell’arrivo del primo Railjet proveniente dalla città tedesca.
Il nuovo collegamento ferroviario turistico internazionale è promosso dalla compagnia tedesca DB Bahn, in collaborazione con ÖBB, Regione Marche e Trenord.
La tratta, attiva da ieri al 5 ottobre 2025, prevede fermate anche a Pesaro e Senigallia.
Il servizio, affidato fino al 2032, offre corse giornaliere, 430 posti in classe economica, 86 in prima classe, 16 in business e 3 accessibili per le persone disabili, Wi-Fi gratuito, ristorante, snack bar, aree per bici, sci e snowboard, distributori automatici e giornali digitali.
I tempi di percorrenza sono inferiori alle 10 ore e le tariffe sotto i 50 euro.
Il Railjet 83 parte da Monaco alle 9.34 per arrivare ad Ancona alle 19.10, mentre il Railjet 82 riparte da Ancona alle 11.30 con arrivo previsto a Monaco alle 20.26.
All’evento inaugurale erano presenti il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’assessore regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni, l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli, l’amministratore delegato di Trenord Andrea Severini, assieme ai vertici di DB Bahn e ÖBB e ai rappresentanti istituzionali dei Comuni coinvolti nel nuovo servizio.
«Questa – ha dichiarato l’assessore Berardinelli – è una novità importante per il turismo delle Marche e, in particolare, per Ancona. Si tratta di un collegamento diretto che porterà nella nostra città turisti provenienti dalla Germania, soprattutto da Monaco di Baviera, e che toccherà anche altre tappe marchigiane come Pesaro e Senigallia. È significativo che il treno consenta il trasporto delle biciclette, un’opzione pensata per chi sceglie il turismo lento e sostenibile. Inoltre, sono previste carrozze family, dedicate alle famiglie, a dimostrazione di una crescente attenzione alla diversificazione dell’offerta turistica. Questa importante iniziativa, per la quale ringraziamo la Regione Marche, il presidente Acquaroli e l’assessore Brandoni, si inserisce pienamente nel progetto di rilancio turistico di Ancona e del suo territorio. Un ulteriore elemento di interesse è la sosta notturna del treno ad Ancona, con ripartenza il giorno successivo per Monaco. Il servizio rappresenta, inoltre, un’importante occasione per la destagionalizzazione del turismo, offrendo collegamenti diretti e quotidiani per un periodo prolungato dell’anno. L’affidamento fino al 2032 garantisce, infine, continuità e stabilità, aspetti fondamentali per lo sviluppo e la fidelizzazione dell’utenza e dei turisti nel tempo».
Il treno alla stazione di Senigallia
«Il collegamento Ancona-Monaco rappresenta una straordinaria occasione per aumentare la visibilità delle Marche in Europa e una svolta significativa per la mobilità turistica e l’internazionalizzazione – ha dichiarato ieri il presidente Acquaroli –. È un passo concreto verso l’integrazione della nostra regione nelle principali reti di mobilità europea, con importanti ricadute economiche per il turismo e l’indotto».
«Sono molto soddisfatto – ha aggiunto l’assessore Brandoni – per essere riusciti a raggiungere questo risultato a cui tenevamo particolarmente perché convinti del suo valore per le Marche. I viaggi saranno giornalieri e abbiamo accolto con piacere l’idea che i collegamenti ferroviari saranno operativi per un periodo più lungo rispetto al passato, dal 17 aprile al 5 ottobre, e non solo durante l’estate».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati