Anestesia di precisione,
convegno di caratura nazionale
organizzato da Villa dei Pini

CIVITANOVA - Si è svolto nel fine settimana all'auditorium del Santo Stefano Kos di Potenza Picena. Massimo Palazzo, direttore sanitario della clinica: «Abbiamo da anni adottato tecniche che garantiscono maggior sicurezza e possono generare anche tempi di recupero più rapidi dopo gli interventi»

- caricamento letture
Scalinata-villa-pini

L’ingresso di Villa Pini

Convegno nazionale di anestesisti organizzato da Villa dei Pini di Civitanova. L’evento si è svolto nel fine settimana, organizzato congiuntamente alla società scientifica europea di riferimento (Esra) e con l’associazione anestesisti e rianimatori ospedalieri italiani emergenza area critica (Aaroi Emac), si è tenuto all’auditorium del Santo Stefano Kos di Porto Potenza ed è stato coordinato dal medico maceratese Mauro Proietti Pannunzi, responsabile scientifico dell’evento e responsabile del servizio di anestesia di Villa dei Pini. È stata l’occasione per affrontare in maniera teorico-pratica le tecniche più avanzate nell’ambito dell’anestesia, analgesia e terapia del dolore. 

«La buona riuscita di un intervento chirurgico – dice Massimo Palazzo, direttore sanitario di Villa dei Pini – dipende anche da una meticolosa e accurata preparazione da parte dell’anestesista. A Villa Pini abbiamo da anni adottato tecniche che garantiscono maggior sicurezza e possono generare anche tempi di recupero più rapidi dopo gli interventi».

«Certamente – aggiunge Mauro Proietti Pannunzi – le moderne strumentazioni, come per esempio l’ecografo, consentono una più accurata visione delle zone in cui intervenire potendo, di conseguenza, incrementare notevolmente la precisione nell’erogazione dell’analgesico con miglioramenti in termini di accuratezza, sicurezza e abbattimento delle probabilità di effetti collaterali».

Villa dei Pini fa parte del Gruppo Kos che opera nell’assistenza socio-sanitaria, nella psichiatria, nella riabilitazione, nella diagnostica e nella medicina per acuti. Il Gruppo gestisce circa 170 strutture con oltre 13mila posti letto e opera in Italia e in Germania con 13.300 dipendenti e collaboratori. E’ presente in 11 regioni italiane dove gestisce 125 strutture: 60 residenze sanitarie assistenziali, 20 centri psichiatrici, 15 centri di riabilitazione, 28 centri ambulatoriali e 2 ospedali.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X