Spazio pubblicitario elettorale

Viaggio nel tempo
a Santa Maria pie’ di Chienti
per i 900 anni dell’Annunziata

MONTECOSARO - Dalle passeggiate "medievali" alle serate musicali con concerti, presentazione di libri e un podcast: ricco cartellone di eventi da domenica 30 marzo all'8 dicembre per festeggiare la storia centenaria della chiesa

- caricamento letture
9-S.MariaChienti-650x480

Santa Maria a Piè di Chienti

di Laura Boccanera

Un ricco calendario di eventi celebra la storia e la tradizione di Santa Maria a pie’ di Chienti, con iniziative che spaziano dalla musica alla storia, dalla teologia all’arte. L’occasione è l’anniversario per i 900 anni dalla consacrazione della chiesa di Montecosaro, un luogo del cuore per tanti montecosaresi e non solo, fulcro dell’attività non solo religiosa, ma anche civile della comunità.

Un programma che inizia domenica con una camminata collettiva, un “pellegrinaggio” laico e arriva fino all’inverno con un concerto per l’8 dicembre.

annunziata-900-20252-650x433

Nella foto da sinistra Lorenzo Perugini (associazione Enarmonica), Giorgio Quattrini (Settembre musicale), il parroco Don Gionni, la sindaca Lorella Cardinali, dietro la consigliera Alice Romagnoli, l’assessore Marco Cingolani, Marco Iommi (Centro Studi Montecosaresi), Barbara Sagripanti (autrice del logo Annunziata 900), la vicesindaca Stefania Lufrano, l’assessore Roberto Martinelli

E per celebrare una data così significativa il comune ha predisposto un cartellone di iniziative che sono tuttora in fase di ideazione coinvolgendo moltissime associazioni e realtà del territorio. La bozza del cartellone è stata presentata ieri in comune alla presenza del sindaco Lorella Cardinali, dell’assessore alla cultura Marco Cingolani, di Alice Romagnoli, consigliera con delega alla cultura, la vicesindaco Stefania Lufrano e Marco Iommi del centro studi montecosaresi e dei referenti delle associazioni.

«L’organizzazione del cartellone ha coinvolto tantissime realtà – il commento della consigliera Alice Romagnoli – ne abbiamo contate 15 che hanno partecipato attivamente per istituire un programma vario e ricco di momenti che potessero restituire il senso della comunità. Questa la missione che ci siamo dati quando abbiamo iniziato a pensare a queste manifestazioni. L’Annunziata è un luogo che deve essere sentito da tutti come proprio, è per tutti».

annunziata-900-20251-650x433

In programma concerti, una collaborazione con la scuola per un podcast e anche una gita all’Abbazia di Farfa. Si comincia domenica 30 marzo, alle 9 con la camminata storico-culturale dal Palazzo del comune alla chiesa dell’Annunziata, per rivivere il corteo medievale. Da lunedì 31 marzo prende avvio “I Love Santa Maria pie’di Chienti”, una serie di workshop formativi, occasione per approfondire la conoscenza del territorio e delle tradizioni locali.

Durante il fine settimana, in primavera e autunno, sarà possibile partecipare all’iniziativa “Weekend all’Annunziata tra storia, arte e teologia”, con un accompagnamento alla scoperta della chiesa dell’Annunziata. A maggio, tutti i venerdì, sarà disponibile il podcast “Storie dell’Annunziata”, un racconto in quattro episodi per scoprire la storia e le curiosità legate a uno dei luoghi più significativi di Santa Maria pie’ di Chienti. Sabato 7 giugno, alle 21, si terrà il concerto “Tra musica e rock” dell’Orchestra parallela, un evento imperdibile per gli amanti della musica dal vivo. In programma anche la presentazione del libro “Annunziata 900”, un evento dedicato alla storia della chiesa la cui data e orario sono ancora da definire.

Domenica 15 giugno prevista una visita all’Abbazia imperiale di Farfa, che fu già proprietaria di Santa Maria pie’ di Chienti, per un tuffo nella storia medievale. Dal 21 settembre al 21 ottobre, si terrà la mostra “Il 900 a Santa Maria pie’di Chienti”, con fotografie storiche e illustrazione del libro “La via delle sette chiese” a Montecosaro, un’occasione imperdibile per ripercorrere le tracce del passato attraverso immagini uniche. Domenica 21 settembre, nell’ambito del settembre musicale di Montecosaro, sarà proposto il “Concerto per coro e archi Mater e Jubilaei” celebrando la musica sacra.

Infine, lunedì 8 dicembre, alle ore 21, si terrà “La sacra musica per la Vergine”, il concerto di chiusura dei festeggiamenti, un’esperienza musicale suggestiva.  A realizzare il logo di Annunziata 900 Barbara Sagripanti su schizzo dell’artista montecosarese Tonino Maurizi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X