Spazio pubblicitario elettorale

Dall’arresto di Vallanzasca
al ritrovamento del corpo di Moro:
gli anni ’70 del generale Cornacchia

SANT'ANGELO IN PONTANO - Il carabiniere ha guidato il Nucleo operativo di Roma ed è stato in prima linea negli episodi che hanno fatto la storia del Paese. Domani alle 17,30, sarà protagonista dell'incontro al teatro Nicola Antonio Angeletti, moderato dal docente di Unimc Angelo Ventrone

- caricamento letture
antonio_cornacchia

Il generale Antonio Cornacchia

di Alessandra Pierini

E’ stato lui ad arrestare Renato Vallanzasca, sempre lui a trovare il corpo di Aldo Moro, come quello di Pierpaolo Pasolini e di Mino Pecorelli. Il nome del generale Antonio Cornacchia, allora a capo del Nucleo investigativo dei carabinieri di Roma, fu negli anni Settanta tra quelli più ripetuti dai giornali e dalle televisioni a testimonianza del fatto che rappresentò una figura cardine della storia italiana.

Sarà lui stesso a raccontare domani alle 17,30 al teatro Nicola Antonio Angeletti a Sant’Angelo in Pontano, quegli anni di piombo, un periodo turbolento della storia italiana caratterizzato da violenze politiche e terrorismo, in cui l’ufficiale dei carabinieri ricoprì un ruolo fondamentale.

L’incontro a ingresso gratuito, fortemente voluto dalla sindaca Vanda Broglia, sarà introdotto e moderato da Angelo Ventrone, docente Unimc e direttore del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali. La sua presenza garantirà un ulteriore approfondimento storico e culturale. «Siamo grandi amici – racconta – ha 90 anni compiuti e una memoria formidabile. Io con i miei studi sulla strategia della tensione e sulla lotta armata, trovo in lui una forma preziosa di informazioni e riflessioni».

r4_moro2-325x205

Il ritrovamento del cadavere di Aldo Moro nella R4 di Bartoli

Il generale Cornacchia, noto con il nome in codice “Airone 1”, vanta tra i suoi successi più noti, l’arresto di Renato Vallanzasca, il famoso bandito degli anni Settanta. Cornacchia fu inoltre al centro di uno degli episodi più drammatici e simbolici della storia italiana: fu lui ad aprire il bagagliaio della Renault 4 in via Caetani, a Roma, dove venne rinvenuto il corpo di Aldo Moro, ucciso dalle Brigate Rosse. Grazie alla sua determinazione e competenza, il generale contribuì anche alla scoperta di alcuni covi terroristici delle Brigate Rosse e dell’Anonima Sarda. Fu lui a trovare il corpo di Pier Paolo Pasolini nel 1975 e fu il primo a intervenire dopo la morte di Mino Pecorelli, ucciso nel 1979 mentre lasciava la redazione del suo giornale “OP”, nel quartiere Prati di Roma. Minacciato di morte da parte dei gruppi terroristici, il generale Cornacchia fu trasferito al Sismi, dove ha operato prevalentemente all’estero. Durante l’evento “Il Generale racconta”, Antonio Cornacchia ripercorrerà alcuni dei momenti più significativi della sua carriera e della storia recente d’Italia che ha vissuto in prima linea

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X