La pianta caduta in via Dei Mille a Civitanova
di Laura Boccanera
Costa sferzata da vento a 39 nodi (circa 70 chilometri orari) danni a Civitanova, quattro alberi caduti. Un grosso abete è finito sopra una vettura, una pianta è crollata nei pressi del bar La Ternana davanti a Cristo Re, bloccando viale Matteotti, altre di traverso in mezzo alla strada. Problemi alle impalcature dei cantieri in diverse vie della città e anche al new jersey della rotatoria, volato via.
L’albero di viale Matteotti davanti a Cristo Re
E’ un elenco di disagi e danni lunghissimo quello con cui da questa mattina Civitanova è costretta a fare i conti. Un fortissimo vento da nord sta flagellando la costa e parte dell’entroterra della provincia di Macerata. Mare agitato con onde superiori a due metri e mezzo.
Tantissimi i danni dovuti al vento: interrotta la viabilità verso Civitanova Alta da nord a causa di due piante cadute, una in via Matteo Ricci e l’altra lungo la strada che dall’ex Orso conduce al borgo alto. Una pianta altissima caduta sopra una Bmw in via dei Mille. L’auto era parcheggiata lungo la strada. Il tronco di un alto abete si è schiantato e l’albero è finito di traverso in mezzo alla via danneggiando anche altre due vetture.
Pianta caduta verso Civitanova Alta
Oltre 40 le segnalazioni di intervento e le chiamate a vigili del fuoco e polizia locale da questa mattina. Problemi anche alle impalcature dei cantieri in via Dei Mille, via Fabio Filzi, via San Marone e viale Vittorio Veneto.
In zona sud alla rotatoria al confine con Porto Sant’Elpidio sono volate via le luminarie mentre il new jersey della rotatoria provvisoria utilizzata per delimitare l’area stradale, è stato letteralmente trascinato via dalle raffiche, finendo fuori posizione e rendendo necessario l’intervento delle autorità per mettere in sicurezza la zona.
Bloccato a causa di un guasto anche l’ascensore di Palazzo Sforza. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire anche qui per una donna rimasta bloccata all’interno. Disagi anche a Recanati dove un albero è caduto in via Castelnuovo, sulla salita che porta alla chiesa di Castelnuovo.
Albero in strada a Castelnuovo
Foto di Federico De Marco
Foto di Federico De Marco
Foto di Federico De Marco
Importante è pagare le ADDIZIONALI COMUNALI e lACCONTO poi riguardo la manutenzione ZERO rporta ZERO
Vesprini Graziano oppure si tratta di condizioni meteo straordinarie?
Ulisse Di Ciriaco di straordinario cè il NON VEDERE in che condizioni stanno messe le piante lungo le strade e fiumi piante secche alte più di 20 metri con rami secchi e pericolanti con radici secche che con una piccola folata di vedono vanno a terra
Vedrai quanti danni farà quest'anno il tempo. Soprattutto se nevica
Vaaaaaa
Tutti quegli alberi sono pericolosi, necessitano di manutenzione che non fanno! Poi si piangono i danni!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Qui di straordinario c’è che bisogna cambiare approccio sulle cose da fare esempio : con venti di questa violenza molte piante sarebbero da abbattere perché pericolose: qualcuno potrebbe obiettare ma con il verde come si fa? Si piantano alberi a fusto basso meno pericolosi per l’uomo.
ANCHE A SFORZACOSTA E STATO COME A CIVITANOVA MARCHE CIRCA 80 NODI
STANOTTE A SFORZACOSTA CON IL VENTO A 80 NODI SI FACEVA FATICA A DORMIRE
Completa assenza di cura del verde? Come mai?