L’Aula verde dell’Abbadia di Fiastra, dove si terrà il corso
“La gestione dei suoli tra la crisi idrica e il rischio di alluvioni”. E’ il titolo della lezione che si terrà domani alle 19 nell’Aula Verde all’Abbadia di Fiastra di Tolentino, nell’ambito del corso 2024/2025 “Agricoltura, Produzioni e Ambiente” della Scuola di specializzazione per tecnici, imprenditori e operatori agricoli, a cura della Fondazione Giustiniani Bandini.
Il relatore sarà Mauro Tiberi, funzionario della Regione Marche, responsabile monitoraggio e cartografia dei suoli. Nella lezione verranno illustrate le basi teoriche necessarie a comprendere il comportamento dei suoli, in rapporto al contenuto idrico, e presentati i nuovi indirizzi di gestione dei suoli alla portata di tutte le imprese agricole attive. Gli eventi meteorologici estremi spesso causano pesanti danni a cose e, soprattutto, alle persone.
«Le campagne, nelle ultime stagioni, hanno subìto fenomeni siccitosi per la grave carenza d’acqua, con terreni aridi e colture a rischio, seguiti poi da elevate e violente piogge con allagamenti e smottamenti – spiegano gli organizzatori – Adottando nuove strategie di gestione, le attività agricole e forestali possono aiutare a garantire, per il prossimo futuro, una più efficace mitigazione e adattamento a tali eventi, mantenendo comunque le attività economiche e produttive nel territorio. La corretta gestione dei suoli, in particolare, può contribuire a questi scopi attraverso l’uso efficiente dell’acqua ai fini irrigui e, in generale, può consentire di prevenire i fenomeni indesiderati del dissesto idrogeologico e delle alluvioni».
L’incontro di domani si propone di favorire l’aggiornamento e la formazione tecnico-professionale di quanti operano nei comparti delle attività produttive agricole, dell’allevamento animale e dell’ambiente, dei servizi di assistenza tecnica, degli studenti dei Dipartimenti universitari di scienze agrarie, alimentari e ambientali, di produzioni animali e degli studenti di Istituti tecnici e professionali agrari. La partecipazione è completamente gratuita e aperta a tutti gli interessati, e può avvenire sia in presenza che in modalità videoconferenza. In entrambi i casi è richiesta solo una semplice registrazione preventiva (per informazioni e registrazione: tel. 0733-202122; www.abbadiafiastra.net).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
andatelo a spiegare ad Enel che ( per spendere meno) ha progettato la nuova centrale di trasformazione di Villa Potenza in area già con problemi idrogeologici e soggetta ad allagamenti