Spazio pubblicitario elettorale

Due nuovi ufficiali per Tolentino
«Più sicurezza sul territorio
e un vero establishment per la polizia locale»

L'AMMINISTRAZIONE comunale ha presentato i due sostituti commissari che entrano a far parte della municipale: Nicola Mari di Pollenza, nominato vicecomandante, e Lorenzo Lancioni di Falconara. Il sindaco Sclavi: «Il Corpo ha ricevuto da parte mia delle linee guida che esulano dall’ordinario. Tra queste abbiamo richiesto delle pattuglie a piedi, perché si ha un maggior colloquio col cittadino»

- caricamento letture
Ufficiali-Municipoale-Tolentino

Da sinistra: il vicecomandante Nicola Mari e il sostituto commissario Lorenzo Lancioni

di Francesca Marsili

«L’amministrazione comunale ha voluto potenziare il nucleo della Polizia municipale per dare alla città una risposta che sia la più performante possibile. E’ un nostro modo per far sì che la cittadinanza si senta vicina ad una divisa, e quindi più protetta».

Così il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ha presentato i due nuovi sostituti commissari entrati a far parte del corpo di Polizia locale del Comune di Tolentino: Nicola Mari di Pollenza, nominato vicecomandante, e Lorenzo Lancioni di Falconara, che si occuperà principalmente degli incidenti stradali. «Il nucleo di Polizia municipale è stato fonte di forte interesse da parte di questa amministrazione – ha sottolineato Sclavi -. L’assunzione di questi due ufficiali dà al corpo un vero e proprio establishment per quanto riguarda il controllo e la sicurezza nel nostro territorio. Non più un uomo solo al comando, ma una vera e propria struttura piramidale come chiesto dalla Legge regionale. Ovviamente per il Comune è una maggior spesa, ma è la contropartita per una maggiore sicurezza dei cittadini, del controllo ambientale e stradale. In generale i comuni hanno più o meno gli stessi problemi dal punto di vista della Municipale – ha evidenziato il primo cittadino – , ma ognuno si caratterizza: Tolentino ha delle specificità come il proliferare di cantieri post sisma. Per questo motivo il corpo della polizia locale ha ricevuto da parte mia delle linee guida che esulano dall’ordinario. Tra queste abbiamo richiesto delle pattuglie appiedate, perché si ha un maggior colloqui col cittadino, ci si rende conto maggiormente dell’abbandono delle deiezioni degli animali e dell’errato conferimento dei rifiuti».

Sindaco-Sclavi-e-PM

Il sindaco Mauro Sclavi con i due nuovi ufficiali e il comandante della polizia locale

Soddisfatto il comandate della municipale Andrea Isidori: «Il corpo della municipale di Tolentino meritava questo, da tempo aveva bisogno di una riorganizzazione e noi eravamo deficitari delle figure del coordinamento e controllo. Era dal 1992 che non veniva indetto un concorso per assunzione, si era sempre passati attraverso manovre di mobilità ma non con una selezione pubblica, e sempre per figure di agenti, non di ufficiali. Condivido la richiesta dell’amministrazione di essere più presenti sul territorio anche per le difficoltà logistiche e di viabilità e della sosta legate ai cantieri della ricostruzione».

Nel corso dell’incontro, anche a seguito di una recente riunione con gli agenti di Polizia locale, Sclavi ha illustrato le linee guida dettate dall’amministrazione per una presenza ancora più attiva degli agenti su tutto il territorio di competenza. In particolare ha chiesto che vengano implementati i servizi di pattuglia a piedi nel centro storico per avere una reale vicinanza alla città ed ai suoi cittadini, convinti che il dialogo porta alla comprensione, che vengano effettuati periodici controlli nei cantieri della ricostruzione per verificare anche la piena applicazione delle disposizioni sulla sicurezza. Fondamentale recuperare lo spirito di corpo che garantisca a tutta la comunità il fondamentale senso di sicurezza e favorire tutte le azioni necessarie per garantire la prevenzione che eviti comportamenti non rispettosi delle norme. Nello specifico il sindaco ha chiesto: il controllo del traffico, il monitoraggio del flusso veicolare in punti critici, il controllo della velocità con autovelox e rilevatori mobili soprattutto in alcune vie della città dove si registrano auto che transitano con andature sostenute (via Nenni, via Colombo, viale Buozzi, viale Matteotti, via Brodolini, due corsie zona Oasi) e verifica del rispetto delle zone a traffico limitato e delle chiusure di accesso al centro.

Un maggior controllo ambientale, il monitoraggio del corretto smaltimento dei rifiuti, la verifica del rispetto delle ordinanze di pulizia vetrine; controllo sull’abbandono di rifiuti ingombranti e il controllo della osta e degli animali oltre alla sorveglianza di parchi, giardini pubblici e aree di aggregazione e il monitoraggio delle aree scolastiche durante l’ingresso e l’uscita degli studenti e il controllo dei punti di ritrovo serali per prevenire episodi di vandalismo. Il controllo esterno dei cantieri e della regolarità delle richieste di occupazione suolo pubblico e orari di carico e scarico dei mezzi. Al nuovo vicecomandante Mari sono state assegnate la responsabilità delle competenze ed attività macroprocedimentali previste dal Regolamento e coadiuva il comandante Isidori nell’espletamento delle sue funzioni.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X