Its Academy, nuovo corso a Recanati.
«Occupazione subito per il 93% degli iscritti»
Acquaroli: «Sostegno alla formazione»

TAGLIO DEL NASTRO - Per l’anno accademico 2024/2025 l’offerta didattica è costituita da ben undici corsi di specializzazione dislocati sul territorio. Nuova sede, investimento di un milione di euro con i fondi del Pnrr

- caricamento letture
confindustria-recanati

Il taglio del nastro

di Luca Patrassi

Una nuova sede amministrativa, aule e laboratori ad alto tasso di tecnologia: taglio del nastro ieri pomeriggio in via Offagna al civico 3 per l’istituto tecnologico superiore “Academy”.

I locali formeranno gli studenti del percorso in “Design e product manager. Introdotti dal segretario della fondazione Academy Nazareno Agostini, sono intervenuti alla cerimonia il governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente dell’Its Academy Stefano Zannini, il sindaco di Recanati Emanuele Pepa e Mauro Guzzini per Confindustria Macerata.

confindustria-recanati2-650x488

«La percentuale di occupazione degli iscritti – ha osservato Agostini – a fine dei corsi è del 93%, un grande risultato colto grazie soprattutto ai soci della Fondazione che sono aziende marchigiane, scuole ed associazioni». Osserva l’imprenditore Stefano Zannini: «Recanati è la sede che mi emoziona di più perché è quella dove tutto è iniziato grazie al volere di Confindustria. L’Its mette in dialogo diverse entità che sono le famiglie con gli studenti e le aziende socie della Fondazione. Quest’anno nelle varie sedi abbiamo superato i duecento iscritti, che non sono un semplice numero ma sono famiglie, vite».

confindustria-recanati4-650x488

Il sindaco Emanuele Pepa: «A nome della città di Recanati sono onorato di avere un’eccellenza tra le eccellenze. Its è uno strumento che fornisce agli studenti quel valore aggiunto ricercato dagli imprenditori. I ragazzi devono avere passione, credere nei progetti. Recanati ha una esponenzialità enorme di imprese di grande valore».

L’imprenditore Mauro Guzzini: «Abbiamo iniziato 12 anni fa, questo è un bellissimo traguardo. Siamo diventati indipendenti grazie al Pnrr, finora avevamo usufruito del supporto delle scuole. Abbiamo ora dei laboratori avanzatissimi, punto di raccordo per studenti ed imprese».

A chiudere la serie degli interventi è stato il governatore Francesco Acquaroli: «Il tema della formazione dei giovani è centrale, tra i tanti problemi che il nostro territorio affronta ci sono quelli della denatalità e dello spopolamento dell’entroterra. La competitività delle nostre imoprese deriva da tante variabili, alcune infrastrutturale ed altre legate al credito ma un’impresa non esiste nel territorio se non ha le professionalità indispensabili per accendere la catena della produzione e non solo. Il lavoro aiuta a ingegnarsi, il fare porta il fare, il passaggio dal mondo della scuola al lavoro è in linea teorica un passaggio semplicissimo ma quasi mai scontato.

confindustria-recanati5-650x488

A partire con Its sono state tante imprese che hanno spinto per questo e oggi il Pnrr ha dato un contributo forte, un investimento di un milione di euro che darà risposte importanti. La Regione programma ma lo fa ascoltando il territorio, il tema fondamentale è dare risposta alle imprese e creare un percorso virtuoso. Un altro luogo comune da sfatare è che questo non sia un lavoro qualificato perchè quello legato a Industria 4.0 è un lavoro di grande qualificazione, parliamo di alta professionalità.

Dobbiamo ringraziare le imprese che operano nel territorio e dobbiamo accompagnarle sostenendo la formazione. Oggi c’è una nuova possibilità aperta dal Pnrr ma che deve continuare. I giovani devono poter avere un accesso diretto al mondo del lavoro. Siamo orgogliosi di quello che avete fatto».

confindustria-recanati1-650x488

«L’Its “Tecnologia e Made in Italy” – hanno osservato i referenti della fondazione Academy – opera nelle Marche da oltre 12 anni e realizza percorsi biennali post diploma, cooprogettati con le imprese e le università del territorio, finalizzati a corrispondere alle esigenze dei settori strategici dell’economia marchigiana e quindi a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro. Gli Its sono scuole di alta tecnologia, istituiti a livello nazionale nel 2008 su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per realizzare percorsi formativi, fortemente richiesti dal mondo del lavoro, altamente professionalizzanti per giovani diplomati.

confindustria-recanati3-650x488

Per l’anno accademico 2024/2025 l’offerta didattica è costituita da ben undici corsi di specializzazione dislocati sul territorio: a Pesaro è attivo il corso ‘Product e interior design: manifattura 4.0 per l’arredamento’, a Fano sono presenti i corsi ‘Smart robotics, digitalizzazione aziendale e progettazione 3D’ e ‘Infrastrutture ed impianti: tra progetti complessi e transizione ecologica’, a Recanati è attivo ‘Design e product management’, mentre Ascoli dispone di tre percorsi: ‘Tecnologie per la produzione biotecnologica e farmaceutica’, ‘Smart technologies e materiali innovativi’ e infine ‘Materiali polimerici e sostenibilità ambientale’.

Ad Ancona i corsi sono quattro: ‘Verso l’Industry 4.0’, ‘ICT e AI per l’Industry 4.0’, ‘Yacht specialist: innovazione e sostenibilità per la nautica di lusso’ e infine ‘Logistica e trasporti 4.0’. Dal giugno 2023 la sua sede operativa si trova ad Ancona nei locali di Confindustria Ancona».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X