Daniele Novara
Grande attesa per l’incontro dal titolo “L’adolescente conflittuale”, che si terrà al teatro comunale di Treia domani, mercoledì, alle 21,15 e ha già registrato il tutto esaurito.
L’evento vedrà protagonista il professor Daniele Novara, pedagogista di fama nazionale, scrittore e direttore del Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti (Cpp). Grazie alla sua attività, il professor Daniele Novara è diventato un punto di riferimento per genitori, insegnanti e professionisti nel campo dell’educazione, partecipando a conferenze e seminari in tutta Italia.
Roberta Cesaroni
Organizzato dall’associazione Help sos salute e famiglia Odv, con la moderazione della dottoressa Roberta Cesaroni, l’incontro vuole offrire una riflessione approfondita e competente sulle sfide che gli adolescenti di oggi affrontano, con particolare attenzione alla gestione dei conflitti e alla comunicazione tra genitori e figli. Il professor Novara, attraverso la sua esperienza e il suo approccio innovativo, proporrà strategie educative concrete per affrontare questa delicata fase della vita.
Il suo approccio pedagogico è incentrato sulla gestione non violenta dei conflitti e sullo sviluppo delle competenze educative sia nei genitori che negli insegnanti. Autore di numerosi libri e saggi, Novara è molto apprezzato per la sua capacità di tradurre concetti complessi in indicazioni pratiche utili per genitori e educatori.
Tra i suoi volumi più noti vi sono “Urlare non serve a nulla”, che offre consigli su come gestire le situazioni conflittuali tra genitori e figli, e “Non è colpa dei bambini”, dove affronta la tematica della responsabilità educativa. È anche ideatore del metodo maieutico, che si concentra sulla scoperta delle potenzialità del bambino attraverso l’ascolto e la riflessione, evitando di intervenire in modo direttivo.
L’iniziativa è organizzata insieme al Comune di Treia, all’istituto Comprensivo “Egisto Paladini” e all’Accademia Georgica di Treia, a testimonianza della forte collaborazione tra le istituzioni locali nel promuovere il benessere e l’educazione della comunità.
«Siamo fermamente convinti dell’importanza di momenti di confronto come questo – ha sottolineato l’assessore David Buschittari – E’ senza dubbio un’occasione preziosa poter ospitare un evento così significativo, che mette al centro il benessere degli adolescenti e delle famiglie. La presenza del professor Novara arricchisce la nostra comunità con riflessioni fondamentali su un tema di grande attualità».
L’apertura del teatro è prevista per le ore 20.30, si accende solo ed esclusivamente con la prenotazione. Laddove per chi dispone della prenotazione non fosse più possibile partecipare all’evento, si invita a comunicare preventivamente la propria indisponibilità così da far scorrere la lista d’attesa e consentire ad altri la partecipazione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non insegnate ai bambini
non insegnate la vostra morale
è così stanca e malata
potrebbe far male
forse una grave imprudenza
è lasciarli in balia
di una falsa coscienza.
Non elogiate il pensiero
che è sempre più raro
non indicate per loro
una via conosciuta
ma se proprio volete
insegnate soltanto
la magia della vita.
Non insegnate ai bambini
non divulgate illusioni sociali
non gli riempite il futuro
di vecchi ideali
l’unica cosa sicura
è tenerli lontano
dalla nostra cultura.
Non esaltate il talento
che è sempre più spento
non li avviate al bel canto
al teatro alla danza
ma se proprio volete
raccontategli il sogno
di un’antica speranza.
Non insegnate ai bambini
ma coltivate voi stessi il cuore e la mente
stategli sempre vicini
date fiducia all’amore il resto è niente.
(Giorgio Gaber, Non insegnate ai bambini)
“Con quel che li aspetta, il nulla endocranico è la miglior difesa. Chi dentro ha qualcosa si spezzerà prima. Un generico barlume è già vulnerabilità, debolezza, via d’entrata nel morso della tenebra.”