Spazio pubblicitario elettorale

Allerta gialla per venerdì:
scuole chiuse a Porto Recanati,
riaprono negli altri Comuni

MALTEMPO - Dopo il nubifragio di ieri oggi la situazione sta tornando alla normalità. A Civitanova la viabilità lungo la superstrada rimane limitata a una corsia. Permangono alcune criticità a Potenza Picena dove si è conclusa l'evacuazione dei 500 turisti al Natural Village

- caricamento letture
tavolo-matto-alluvione-2-650x366

L’allagamento della campagna a Porto Potenza

di Laura Boccanera

Allerta meteo anche per la giornata di domani, il Comune di Porto Recanati proroga l’ordinanza di chiusura delle scuole anche per la giornata venerdì 20 settembre. Nel pomeriggio si è svolto un nuovo incontro con la prefettura e il comitato per la sicurezza pubblica aggiornato rispetto a quello mattutino alla luce del nuovo bollettino meteorologico che ha stabilito l’allerta gialla per domani quando sono attesi rovesci sparsi localmente intensi in particolare sulla fascia collinare e e costiera, con fenomeni in esaurimento dalla tarda mattinata.

porto-recanati-alluvione-e1726762038651-325x375

Un intervento a Porto Recanati in via Montarice

Sulla base di questo il Comune di Porto Recanati ha scelto in via precauzionale di prorogare anche domani l’ordinanza di chiusura degli istituti scolastici, una decisione che a differenza di ieri non è condivisa sul territorio. A Potenza Picena e Civitanova infatti le lezioni si svolgeranno regolarmente, così come nelle principali città dell’entroterra (Macerata, Recanati, Tolentino). Intanto i vigili del fuoco dopo un’intensa giornata senza sosta hanno smaltito gran parte delle 300 richieste di soccorso che erano pervenute anche nella notte. Attualmente sono 20 gli interventi a cui dare ancora risposta, tutti concentrati nella zona costiera.

A supporto per aiutare i vigili del fuoco e i volontari a smaltire le richieste di intervento è arrivato sul territorio anche personale proveniente dai centri vicini e dalla regione Toscana. A comunicarlo è il sindaco di Porto Recanati: «Per tutta la giornata di oggi sono stati innumerevoli gli interventi che il personale del comune, dei vigili del fuoco, della croce rossa e della protezione civile hanno effettuato per ridurre il disagio di famiglie ed aziende conseguenti alle copiose precipitazioni delle ultime ore – spiega il sindaco Andrea Michelini – a loro va il nostro ringraziamento, così come ai volontari della protezione civile di Montelupone e Castelraimondo, ai vigili del fuoco della provincia di Macerata e della regione Toscana venuti a supporto. In considerazione della permanenza dell’allerta meteo e del maltempo tuttora persistente, l’ente comunale ha deciso di adottare in via cautelativa, anche per la giornata di domani 20 settembre la misura di sospensione delle attività didattiche, educative e sportive».

natural-village-alluvione-2-e1726761582881-325x278

Sgombero Natural Village

Permangono alcune criticità a Potenza Picena dove in mattinata si è concluso lo sgombero del Natural Village e dei 500 turisti in condizioni di disagio a causa dei bungalow finiti sott’acqua (leggi l’articolo). La protezione civile comunale, con l’ausilio di quella di Montelupone e della Croce Rossa locale, ha completato lo sgombero, mentre sono liberi i sottopassi. Restano criticità in zona San Girio, contrada Crocefissetto e Semprinia per le quali si sta lavorando e resta chiusa la strada Pianetti, mentre è stata riaperta Scopritora. Permane la chiusura di un tratto di via Rossini: nonostante le caditoie libere, l’acqua non riesce a defluire. Le pompe idrovore non risolvono la situazione poiché il campo limitrofo è completamente invaso dall’acqua. Come detto le scuole domani riapriranno regolarmente.

tavolo-matto-alluvione-3-325x183

La campagna attorno alla locanda del Tavolo Matto

Il comune ha chiesto in queste ore l’intervento di una ditta specializzata a supporto degli operai, per procedere il prima possibile con lo sgombero delle strade soggette a smottamenti. Completamente sott’acqua le zone di campagna. Impressionanti le immagini condivise dal titolare della Locanda Tavolo matto dove non si sono registrati danni alla struttura che però è rimasta isolata a causa della pioggia caduta e che non è stata assorbita dal terreno. 

Ciarapica

Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica durante la riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza

A Civitanova la viabilità lungo la superstrada rimane limitata ad una corsia per il restringimento di carreggiata al km 108,700. Per il resto i sottopassi sono tornati transitabili. Liberati dall’accumulo d’acqua anche gli edifici pubblici che avevano subito disagi come la biblioteca comunale e gli uffici della Civita.s di via Cecchetti. Nessun problema invece nelle scuole: «i tecnici anche questa mattina hanno effettuato numerosi sopralluoghi negli edifici – ha riferito il sindaco Ciarapica – e non hanno riscontrato inagibilità nelle strutture del comune, quali scuole, palestre, biblioteca. Le maggiori criticità sono quelle negli edifici privati, come ad esempio nel condominio di via Castelfidardo, che è stato invaso dall’acqua del fosso Trabocco che è tracimato. Tanti gli interventi con le idrovore dei vigili del fuoco, che stanno svolgendo un lavoro incessante per le tante chiamate dei cittadini. A Civitanova fortunatamente le piogge cadute nella notte non hanno acuito la situazione. Da stamattina la squadra degli operai del comune è a lavoro per sistemare le buche che si sono formate sul manto stradale dei diversi quartieri e in contrada San Savino dove un pezzo di strada di campagna ha ceduto».

alpini-in-emilia-romagna-alluivone

Il soccorso alpino speleologico impegnato in Emilia Romagna

Dalle Marche sono partiti a supporto delle popolazioni alluvionate in Emilia Romagna le squadre del soccorso alpino Marche. I tecnici di soccorso in forra, specializzati in ambiente calamitoso acquatico, sono impegnati da questa notte nel recupero di persone bloccate all’interno delle loro abitazioni, nei comuni di Cotignola e Bagnacavallo, in provincia di Ravenna. Le squadre sono state mobilitate dal dipartimento nazionale di protezione civile. Oltre al soccorso alpino e speleologico Marche, sono sul posto i servizi regionali Cnsas di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Umbria e Lazio.

tavolo-matto-alluvione-1-650x366

La campagna potentina

 

natural-village-alluvione-3-488x650

Natural village a Porto Potenza

natural-village-alluvione-1-488x650

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X