I tifosi della Civitanovese
di Andrea Cesca
Tutte insieme le nove squadre marchigiane che saranno ai nastri di partenza del campionato di Serie D: Ancona, Atletico Ascoli, Castelfidardo, Civitanovese, Fermana, Forsempronese, Recanatese, Sambenedettese e Vigor Senigallia sono state inserite nel girone F composto da 18 formazioni.
Jose Cianni
Completano il quadro cinque abruzzesi (Avezzano, Chieti, Città di Teramo, L’Aquila, Notaresco), due molisane (Città di Isernia, Termoli) e due laziali (Roma City e Sora). Dopo un anno tornano nella massima serie dilettantistica due formazioni maceratesi (la retrocessa Recanatese e la Civitanovese neopromossa), tantissimi i derby in programma (18). La vincente salirà in Serie C, quattro le retrocessioni in Eccellenza (le ultime due classificate più le perdenti dei play-out). Il numero dei giocatori under da schierare nell’undici titolare passa a tre (un 2004, un 2005 e un 2006).
Mister Filippi
«Ci immaginavamo questo girone, non c’è nessuna sorpresa, il raggruppamento F come sempre sarà difficile, duro e avvincente», afferma Josè Cianni direttore tecnico della Recanatese.
«E’ un girone molto tosto con tante pretendenti alla vittoria del campionato – le parole di Giacomo Filippi, allenatore della Recanatese -. Per questo dobbiamo lavorare duramente, insistere su quelle che sono le nostre prerogative principali. Il gruppo sta lavorando benissimo, una nota positiva è il fatto che il girone è composto da 18 squadre e ci saranno pochi turni infrasettimanali, potremo lavorare meglio. Dobbiamo concentrarci molto sul nostro obiettivo che è quello di partire bene, con il piede giusto, di incamerare quello che stiamo provando in questi giorni dove i ragazzi stanno lavorando benissimo per arrivare ai nastri di partenza abbastanza rodati».
Ivan Visciano
«Un girone difficile, con tante piazze importanti – dice Ivan Visciano centrocampista della Civitanovese – La composizione ha rispettato le attese. Noi da neopromossi dovremo affrontare tutte le avversarie con la giusta dose di umiltà, cercando di dare sempre il massimo da qui fino alla fine, facendo valere il nostro entusiasmo e le nostre doti. Ci saranno tanti derby e siamo sicuri che i nostri tifosi ci aiuteranno e ci daranno una grande mano come sempre».
Massimo Gadda
«Il girone non presenta sorprese – il commento di Massimo Gadda, allenatore dell’Ancona – Come sappiamo ci sono tantissimi derby da giocare al massimo delle nostre possibilità mettendo in campo sempre tutto sotto ogni punto di vista. La verità è soltanto una: non abbiamo tempo per pensare agli altri perché dobbiamo in fretta diventare prima di tutto un gruppo e una squadra che abbia attributi importanti e rappresenti al meglio la città».
La stagione ufficiale prenderà il via il 25 agosto con il turno preliminare di Coppa Italia, queste le partite che riguardano le squadre marchigiane: Castelfidardo-United Riccione (chi passa affronterà il San Marino), Civitanovese-Fermana (la vincente sfiderà il Chieti), Recanatese-Ancona (la squadra promossa se la vedrà con la Vigor Senigallia); Forsempronese (contro la vincente di Sammaurese-Imolese), Vigor Senigallia, Sambenedettese e Atletico Ascoli entreranno in gioco dal primo turno fissato per il 1 settembre, le ultime due in un sentitissimo derby. Il campionato scatterà l’8 settembre; i calendari saranno svelati nei prossimi giorni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
“La matematica non è un’opinione”, ma tale massima per taluni cronisti sembra non valere. Dr. Cesca, che dice: se le squadre marchigiane del girone F di Serie D sono in totale 9 (nove), 18 (diciotto) derby da disputare non le sembrano troppi, su complessive 30 (trenta) partite in calendario? A meno che ogni squadra non giochi il derby contro se stessa!! Magari, rifaccia i conti e al prossimo articolo ci comunica il numero esatto di derby. Grazie
Da precisare che le partite in calendario per un format a 16 squadre sono 30; mentre per un format a 18 squadre – come quello adottato per il girone F di Serie D – le gare da disputare sono in totale 34. Resta da chiarire il numero dei derby tra le 9 squadre marchigiane di Serie D, poichè quello riportato nell’aricolo (!8) sembra un tantino esagarato!
Troppo pochi anche 44, 58 probabilmente…
Le folle non hanno mai avuto sete di verità: 72 derby in 306 partite…