La presentazione della Disfida del Bracciale stamattina in Provincia
di Mauro Giustozzi
Treia si prepara a vivere la quarantaquattresima edizione della Disfida del Bracciale, una rievocazione storica che riporta la città indietro di due secoli, nel cuore dell’Ottocento.
Il Palio
L’evento, che si svolge dal 26 luglio al 4 agosto, è uno dei più affascinanti e particolari d’Italia. Durante la rievocazione, Treia si veste a festa e si riempie di addobbi dai colori tipici dei suoi quartieri: il giallo dell’Onglavina, il verde del Cassero, il viola del Vallesacco e l’azzurro del Borgo. Disfida che è anche taverne, che saranno aperte tutti i giorni fino a tarda notte, nelle quali saranno serviti menù d’epoca e botteghe artigiane visitabili in centro storico insieme agli artigiani dei palloni al bracciale in corso Italia, alla mostra fotografica del circolo Il Mulino e alla doppia personale di fotografia e pittura a cura di Lucia Bottegoni e Alessia Corsalini al salone ex Trea.
E’ l’evento clou dell’estate treiese e per illustrarla al meglio l’amministrazione comunale ha organizzato nella sede della Provincia di Macerata la presentazione alla quale hanno partecipato esponenti comunali e di tante associazioni che collaborano alla realizzazione dell’evento che per due settimane vivacizzerà la cittadina dell’entroterra maceratese.
«Siamo pronti, domani si apre la quarantaquattresima edizione della Disfida del Bracciale – ha sottolineato il vicesindaco David Buschittari – che coinvolge e movimenta tutta Treia con una serie di iniziative che si affiancano all’evento legato al gioco del Bracciale. Ci sarà domani la riconsegna del trofeo del Vallesacco, ultimo vincitore e la consegna del premio Carlo Didimi allo sportivo treiese dell’anno, con alcuni flash sul nuovo libro sulla tecnica del gioco curato dall’ex giocatore Luigi Fiorani e un riconoscimento alla memoria di Gustavo Pellicani, un professionista treiese del gioco vincitore di molti titoli italiani con i colori della sua città. Spazio anche quest’anno al premio intitolato ai fratelli Scorcella Enzo e Nando al miglior giocatore categoria juniores e il ricordo sempre vivo di Benito ed Ernesto Raponi: il trofeo in ricordo del primo andrà alla squadra vincitrice della disfida, quello in ricordo di Ernesto al miglior giocatore seniores. Grande la collaborazione della pro Treia pronta ad accogliere turisti e visitatori che anche quest’anno donerà alla squadra vincitrice il Palio 2024 realizzato da una giovane artista del territorio».
Luigi Fiorani
Tante associazioni e realtà locali attive sul territorio in questi giorni di festa tra cui l’Accademia Georgica, presente oggi con Cinzia Cecchini, con l’evento del 31 luglio al mercato coperto “Agostino Giezzi da Treia a Milano” e l’associazione SetteOttavi (tamburini di Treia) che con il loro ritmo guideranno la riconsegna del primo giorno e la grande festa di domenica 4 agosto. «Finalmente ci siamo – ha detto Alessandro Verdicchio, presidente della Disfida da cinque anni – presentiamo oggi anche il Palio che verrà consegnato al vincitore dell’edizione 2024. La novità sportiva di questa edizione è che le vincenti delle categorie juniores e seniores andranno direttamente alla finale mentre seconda, terza e quarta si contenderanno in semifinale l’accesso alla finalissima. E’ una formula nuova che darà al pubblico uno spettacolo più avvincente al pubblico, che il 4 agosto potrà gustarsi due partite di finale, quella juniores e quella seniores. Ci sarà spazio anche per la Minidisfida dei Giovanissimi e per la disfida in Rosa dedicata alle ragazze. Ci saranno tanti spettacoli in piazza tutte le sere: in particolare sabato 3 agosto dalle 16 in arena spazio ai seniores con le semifinali e la sera il primo appuntamento di MaskaMarke al teatro comunale con “Marco Polo e la Principessa” mentre in Piazza della Repubblica SuperStar Party 60 special guest Edoardo Vianello e a seguire dj set. Domenica 4 agosto il clou con la rievocazione storica dalle ore 15, le finali juniores e seniores in arena dalle ore 16 e dopo le premiazioni varietà in piazza della Repubblica».
Alessandro Verdicchio, presidente della Disfida
La Disfida del Bracciale è un appuntamento unico nel suo genere, che si impegna a preservare usi e costumi fortemente legati all’identità territoriale, confermandosi come un ricettacolo di antiche tradizioni. «Un punto di riferimento – ha ribadito la responsabile dell’asd Didimi Tamara Ricci – coinvolge 70 ragazzi minorenni e 45 tra giocatori seniores e juniores ai quali vanno aggiunte 40 ragazze iscritte nella squadra femminile con la quale organizzeremo in ottobre l’evento “Arena in Rosa” a cui parteciperanno pure le squadre di Firenze e Chiusi raccoglieremo fondi da devolvere per la ricerca del tumore al seno» mentre l’assessore al Turismo, Sabrina Virgili, ha sottolineato come «la Disfida del Bracciale vuol far conoscere Treia anche al di fuori dei confini provinciali e regionali e ci aspettiamo anche l’arrivo di tanti turisti per questo appuntamento, potendo contare su una disponibilità di circa 400 posti letto nelle strutture del nostro territorio».
Infine Fabio Macedoni della compagnia teatrale Valenti ha ricordato come «proprio a Treia ci sarà l’esordio del festival sulla commedia dell’arte MaskaMarke che poi interesserà altri 12 comuni dell’entroterra. Oltre al gioco agli eventi ed alle taverne ci sarà l’occasione anche di venire a teatro ed assistere alla recita Marco Polo e la principessa della compagnia Pantakin che organizza il Carnevale di Venezia, molto nota sia a livello nazionale che internazionale».
Tamara Ricci dell’asd Carlo Didimi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati