La galleria MeGa
Data una circonferenza a piacere, esiste un quadrato che può avere la stessa area del cerchio? E’ un problema che non ha soluzione la nuova mostra che Popsophia si appresta ad inaugurare giovedì in apertura del festival Rocksophia e che ha per titolo proprio “La quadratura del cerchio”. Un problema filosofico e geometrico sul quale le menti più illustri si sono cimentate e che all’interno della galleria virtuale MeGa ogni visitatore potrà provare a risolvere.
La mostra è infatti il nuovo progetto espositivo di Popsophia, visitabile coi visori VR dal 26 al 28 luglio nelle serate del festival Rocksophia al Lido Cluana. All’interno delle sale virtuali navigabili viene realizzata infatti la rappresentazione grafica di teorie geometriche ed oggetti “impossibili”. Una sfida che gioca fra virtualità e geometria per osservare ciò che è impossibile e irrazionale da formulare.
La mostra invita i visitatori a immergersi in un ambiente mutevole e metamorfico, plasmato da suoni e immagini, offrendo un’esperienza estetica e cognitiva senza precedenti Nel percorso della mostra, ideata da Lucrezia Ercoli, curata da Evio Hermas Ercoli e realizzata dai designer e sviluppatori Alessandro Nardi, Leonardo Nardi, Mirko Verdecchia e Riccardo Preterossi, sarà possibile compiere un viaggio fra quelle figure solide, che hanno rappresentato grandi interrogativi culturali: semplici prodotti della geometria o l’ossessione della perfezione per gli artisti di ogni tempo? Sarà possibile ammirare anche le meraviglie del Nastro di Moebius esempio di superficie non orientabile che sconvolge la nostra percezione ordinaria o il triangolo di Penrose anche conosciuto come “triangolo impossibile”.
In totale saranno sei le esperienze percettive che faranno parte del percorso che, rispetto ai precedenti appuntamenti espositivi, all’interno della galleria virtuale e modulare si arricchisce di un tappeto sonoro che rende la visita unica e irripetibile La mostra sarà visitabile all’interno della palazzina sud del Lido Cluana nelle serate del 26,27 e 28 luglio dalle 21 alle 23.30. La mostra immersiva è visitabile con il supporto di un tutor, il catalogo è in omaggio alla fine della visita. È obbligatoria la prenotazione, l’ingresso è gratuito. Le prenotazioni sono aperte da oggi lunedì 22 luglio sul sito popsophia.com
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
l^2 = pigreco x r^2, ove ‘l’ è il lato del quadrato e ‘r’ il raggio del cerchio. Quindi l = radice quadrata di (pigreco x r^2).
Il quadrato quindi esiste.