«Salvarono il giardino almeno quanto il giardino salvò loro». Sono nascosti e spesso inaccessibili per gran parte dell’anno, ma come nel capolavoro della Burnett, sono magici e bellissimi. Torna “Giardini nascosti”, l’iniziativa che apre per una giornata le porte e i cancelli di pennellate di verde all’interno delle mura storiche di Civitanova Alta.
Domenica 26 maggio l’associazione Sentinelle del mattino in collaborazione con comune, società operaia e con la partecipazione di varie realtà culturali tra cui Unicam, Tdc, pinacoteca, scuola di recitazione Cecchetti e Il palco organizzano una giornata alla scoperta di 22 scorci inediti. Dalle 16 fino a tarda notte anche animazioni e performance con esibizioni musicali e artistiche, mostre, attività per bambini, presentazioni libri e erbe aromatiche, tango a far da contorno alla scoperta dell’affascinante percorso tra cortili, giardini e chiostri del borgo di Annibal Caro.
Alla presentazione dell’evento sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica e il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Giorgio Barbatelli, presidente di Sentinelle del Mattino, con i volontari Maria Mori, Maurizio Gobbi, Giuliana Bongelli, il presidente della società operaia di Civitanova Alta Augusto Borroni, Maria Luce Centioni presidente dell’azienda Teatri di Civitanova insieme alla direttrice Paola Recchi e Vanessa Spernanzoni, coordinatrice artistica della kermesse e presidente di Contemporanea 2.0.
«Ogni spazio diventa un luogo dove incontrare tanti modi di tradurre la parola cura – hanno spiegato gli organizzatori – Sono palazzi pubblici e altri privati, angoli remoti e particolarmente suggestivi del borgo antico che acquistano un fascino particolare al calare del sole. Ci aspettiamo tanta gente nella Città Alta, che abbia la curiosità di scoprire o riscoprire gli angoli più emozionanti della città anche attraverso mostre, esibizioni e performance dal vivo. Vogliamo ringraziare gli enti pubblici che hanno voluto sostenerci, i proprietari che ci apriranno le loro case ed anche le tante persone che collaborano alla riuscita della manifestazione».
Dalle 18 è possibile partecipare alla visita guidata del centro storico a cura del Centro studi civitanovesi e Archeo club. L’Atac metterà a disposizione il servizio navetta dalle 17 alle 23 sia dall’istituto commerciale che dal parcheggio del convento dei frati cappuccini con arrivo al piazzale Tramvia.
Queste le 21 location che saranno aperte domenica, dalle 17 alle 22: Palazzo Natinguerra, via Oberdan – Moreno Corallini esposizione quadri; Palazzo Paci, via Oberdan – Kreep live music group; Palazzo Conte De Vico, via Roma – Unitre esposizione dei lavori; cortile ex Liceo Classico, musica con Marco Martellini e Gloria Foresi e punto ristoro; ex liceo classico, Renè Ciampa e Guido Bedini e laboratorio artistico a cura di Alayde Spernanzoni e ragazzi dell’Anffas; cortile Ernestino Cecarini, via Porta Zoppa, 3 – mostra privata; cortile Fam. Profili, via Aurora – esposizione di Paola Tassetti e McZee Palomar un reading collettivo di voci orchestrato da Francesca Rossi Brunori con Alisia Cruciani, Michele Gentili, Lucia Lambertucci. Noemi Lapucci e Elisa Mengoni – Dieci pratiche di notte reading musicale (testi di Michele Gentili; musica di Baco Giovanni Cristino con Alisia Cruciani); giardino Pinacoteca musica alle ore 21; chiostro San Francesco – Il Cantafavole Gianluca Lalli e laboratorio per bambini e Gruppo Claun zero therapy; chiostro S. Agostino, esibizione tango e primi passi di pratica per tutti, allestimento Chiara Conti eventi; Palazzo Santucci, via A. Caro Il ndo del drago; cortile famiglia Stefano Dalloro, vicolo Tre ponti – Presentazione del libro Marche d’Autore: “I mestieri” di autori vari, tra cui il racconto di sediari ed impagliatrici di Maurizio Micucci e musica; Porta Marina – museo Cinema a pennello; giardino vicolo Tre ponti 28 a – Hata yoga terza età (ore 18) e Yoga Ratna (Vinyasa); Palazzo famiglia Vivas, via A. Caro 24 – musica e Marco Cervellini – botanico; giardino Carlotta Mussio, vicolo Chienti – esposizione cornici Pamela Belletti; giardino Giovanni Acquaroli, vicolo Chienti – giochi da tavolo; pescheria, via del mercato – giardini sospesi & erbe ritrovate, mostra fotografica Marco Borzacchi – Lavandeto: lavanda al vento – passeggiata riconoscimento erbe spontanee e guida ambientale escursionistica – linfa madre – performance di Lucia Andreozzi con percussioni ad acqua e gruppo di 3 elementi; museo Magma, piazzale Garibaldi – visita libera e aperitivo e musica; teatro Annibal Caro con la scuola di musica Gilberto Cattolica, pianoforte dalle 17,30 alle ore 19; pinacoteca Moretti – visita libera; Vicolo della Luna n. 34 (Ghetto ebraico) – Belvedersi punto selfie; Palazzo Santucci, corso Annibal Caro 14, Il sogno del drago di Tommaso Malaisi e Chiara Crisoliti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati