Carlo Iacomucci ricorda
Federico Duca da Montefeltro

ARTE - Per i seicento anni dalla nascita la serie di ultime opere del maestro

- caricamento letture
carlo_iacomucci-3-650x433

Carlo Iacomucci

di Mario Monachesi

Una serie di ultime opere, nate dalla mano e dal sensibile cuore del maestro Carlo Iacomucci, ricordano Federico Duca da Montefeltro per i 600 anni dalla nascita (1422 – 2022).

iacomucci2-281x400A corredo di questi nuovi lavori artistici, scrive Patrizia Minnozzi: «Il Duca, uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento, è stato un carismatico condottiero, finissimo stratega e guerriero, nonché illuminato mecenate. Federico da Montefeltro fu un modello di principe del tutto nuovo, poiché senza rinunciare all’autorevolezza, riuscì a mostrarsi magnanimo, accessibile, giusto e umano. Grazie alle notevoli doti diplomatiche più che a quelle militari, nel 1474 venne elevato al rango di Duca di Urbino dal papa Sisto IV e, nel corso degli anni, grazie alle ricchezze accumulate esercitando il mestiere della guerra, impiegò gli enormi guadagni, per mantenere una splendida corte, per rafforzare le difese militari dello stato con la costruzione e la ristrutturazione di rocche e castelli e per allestire una delle più celebri biblioteche dell’epoca. Federico costruì in Urbino una corte, la cui fama si propagò in tutta Europa e trasformò il ducato di Urbino in un importantissimo centro artistico e culturale, secondo in Italia solo a quello di Lorenzo il Magnifico, a Firenze.

iacomucci(…) Per realizzare i suoi progetti Federico chiamò alla sua corte numerosi artisti; fra i quali predilesse gli architetti Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini: quest’ultimo sarà anche artista a tutto tondo e verrà inserito a corte come sul consigliere personale. Numerosi pittori operarono per Federico da Montefeltro, primo fra tutti Piero della Francesca, suo intimo amico, che entusiasmò il signore di Urbino con dipinti dalla luminosità cristallina, dalle geometrie rigorose e dalle armoniche proporzioni.
Alla sua morte, avvenuta nel 1482, il ducato di Urbino conobbe un rapido declino; ma Federico ha lasciato ai posteri una perla d’architettura dal valore inestimabile, che il mondo conosce come Palazzo Ducale di Urbino. (…) Federico riposa, insieme al figlio Guidobaldo, nella chiesetta di San Bernardino, a 2 km da Urbino (Mausoleo dei Duchi).

In questo contesto celebrativo, si inserisce di diritto il Maestro Carlo Iacomucci, illustre incisore e pittore, sia perché conterraneo del Duca da Montefeltro, in quanto nato ad Urbino, sia perché ha trascorso la sua infanzia e la sua fanciullezza, giocando davanti alla sagrata della chiesa di San Bernardino, luogo di sepoltura del Duca di Urbino. Successivamente, Iacomucci ha frequentato, sempre ad Urbino, l’Istituto Statale d’Arte (…) . Inoltre, Carlo Iacomucci, nel 1999 fu uno dei fondatori, assieme a don Ezio Feduzi, della Galleria d’Arte Contemporanea della Fondazione “Il Pellicano” dei Trasanni di Urbino; dunque quale migliore occasione di questa speciale ricorrenza per il Maestro, di celebrare uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento, con la creazione di alcune opere molto significative e suggestive a lui dedicate. Nelle creazioni di Iacomucci spicca la figura inconfondibile di Federico da Montefeltro, immerso in un paesaggio di gocce, segni, acquiloni, personaggi, lettere, tracce, fitti reticoli e tratteggi, con il Palazzo Ducale di Urbino che fa, costantemente, da sfondo alla scena, quasi a voler rimarcare la paternità di questa poderosa opera di ingegneria da parte di Federico.

Osservando con più attenzione le opere di Iacomucci si nota che tutte le figure e le forme rappresentate sembrano voler uscire dagli spazi in cui sono state confinate dal Maestro, attraverso l’ottica del sipario o finestra, quasi a costruire una cornice fisica e/o temporale.
Iacomucci, artista tra i più rappresentativi delle Marche, vanta un ricco curriculum artistico: è uno degli otto “Marchigiani dell’anno” 2014 e nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera ha ottenuto tantissimi riconoscimenti – nazionali e internazionali, tra i quali, nel 2021, quella di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana con decreto del Presidente della Repubblica per motivi artistici e culturali.
Ha partecipato a numerose mostre importanti, da ricordare: la 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – padiglione Italia per Regioni, a cura di Vittorio Sgarbi e la Biennale d’Arte Contemporanea “Premio Marche 2018”, Forte Malatesta di Ascoli Piceno.
Nel febbraio 2020 riceve il Premio Pegaso promosso dall’Istituto Superiore della Sanità. Nel 2021, la sua mostra personale “The Resilience Of Art – Il viaggio di Carlo Iacomucci fra pittura e incisione” a cura di Gabriele Bevilacqua, coordinatore Enrico Carrescia con ODG, Sale museali di Palazzo Bisaccioni, Jesi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X