Le opere di Crivelli tornano a casa,
parterre de roi per l’inaugurazione
La galleria fotografica

MACERATA - Inaugurata a Palazzo Buonaccorsi la mostra delle opere del pittore veneziano alla presenza delle autorità civili e religiose. Saranno esposte fino a febbraio e c'è anche la Madonna Buonaccorsi, unico dipinto su tela conosciuto

- caricamento letture
Crivelli_Inaugurazione_FF-17-650x434

Il taglio del nastro con il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e gli assessori Riccardo Sacchi e Katiuscia Cassetta, l’assessora regionale Giorgia Latini e la presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo

Parterre de roi per il partecipatissimo vernissage della mostra “Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose” dedicata a uno dei Maestri del Rinascimento  questo pomeriggio a Palazzo Buonaccorsi, sede dei Musei civici di Macerata.

Crivelli_Inaugurazione_FF-3-325x217

Il pubblico dell’inaugurazione nel cortile di palazzo Buonaccorsi

Il taglio del nastro ha visto la partecipazione di un folto pubblico, delle autorità e dei rappresentanti degli enti promotori e collaboratori: la Regione Marche con l’assessore alla Cultura Giorgia Latini, il Comune di Macerata con il sindaco Sandro Parcaroli e gli assessori alla Cultura Katiuscia Cassetta e al Turismo Riccardo Sacchi, l’Università degli Studi di Macerata con il rettore Francesco Adornato e la Fondazione Carima con la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti insieme alla presidente dell’Istituzione Macerata Cultura Paola Ballesi e le curatrici Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci.
Un’unica sezione per un percorso che parte da Macerata con 7 dipinti di Crivelli selezionati con l’intento di riportare nel territorio di provenienza alcune opere e prosegue in 8 comuni della nostra regione – Corridonia, San Ginesio, Sarnano, Monte San Martino, San Severino , Serrapetrona, Belforte del Chienti e Camerino – che conservano lavori dell’artista o a esso fortemente collegati in una serie di, come suggerisce il titolo del progetto, relazioni meravigliose.

Crivelli_Inaugurazione_FF-11-325x217

L’assessora Giorgia Latini

L’occasione di “Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose”, è l’importante restauro realizzato da Daphne De Luca a favore della “Madonna con il Bambino”, custodita a Palazzo Buonaccorsi e che porta con sé una rilevante novità. In seguito ad accurate analisi effettuate durante il restauro oggi è possibile affermare che l’opera fu eseguita direttamente su tela, portando a escludere l’ipotesi del trasporto da tavola fino a oggi sostenuto. La scoperta, supportata da una serie di prove, indentifica così la Madonna come l’unico esempio conosciuto di tela dipinta da Crivelli.

Crivelli_Inaugurazione_FF-10-325x217

Il sindaco Sandro Parcaroli

Accanto alla Madonna con il Bambino di Macerata si possono ammirare “Madonna del latte” proveniente dalla Pinacoteca Parrocchiale di Corridonia, “Madonna con il Bambino” da Accademia Carrara di Bergamo, “Pietà (Cristo morto compianto dalla Vergine, San Giovanni Evangelista e Santa Maria Maddalena)” dai Musei Vaticani, “San Francesco che raccoglie il sangue di Cristo” da Museo Poldi Pezzoli di Milano, “Cristo benedicente” da Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma oltre a un’opera del fratello Vittore Crivelli, “San Sebastiano e devoti” custodita nei depositi della Soprintendenza presso Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e che sarà restituita a fine mostra alla città di Montegiorgio, da cui proviene.

(Redazione Cm)

Foto Fabio Falcioni

Il segreto di Carlo Crivelli si svela dopo più di 5 secoli dietro la Madonna col Bambino (Foto)

Crivelli_Inaugurazione_FF-2-650x434

Il vice presidente della Provincia Luca Buldorini e l’assessora Giorgia Latini

Crivelli_Inaugurazione_FF-1-650x434

Paolo Pinamonti, direttore del Macerata Opera Festival

Crivelli_Inaugurazione_FF-6-650x434

L’assessora Latini e il rettore Adornato

Crivelli_Inaugurazione_FF-5-650x434

La platea

Crivelli_Inaugurazione_FF-16-650x434

L’assessora Cassetta

Crivelli_Inaugurazione_FF-13-650x434

Il rettore Adornato

Crivelli_Inaugurazione_FF-12-650x434

L’assessore Sacchi

Crivelli_Inaugurazione_FF-4-650x434

Crivelli_Inaugurazione_FF-3-650x434

Il pubblico dell’inaugurazione nel cortile di palazzo Buonaccorsi

Crivelli_Inaugurazione_FF-7-650x434 Crivelli_Inaugurazione_FF-8-650x434 Crivelli_Inaugurazione_FF-9-650x434

Crivelli_Inaugurazione_FF-18-650x434

Il sindaco Parcaroli col vice presidente Buldorini e l’assessora Latini davanti alla Madonna col Bambino

Crivelli_Inaugurazione_FF-21-650x434

Giuliana Pascucci, una delle curatrici, illustra la mostra

Crivelli_Inaugurazione_FF-27-650x434 Crivelli_Inaugurazione_FF-26-650x434 Crivelli_Inaugurazione_FF-25-650x434 Crivelli_Inaugurazione_FF-24-650x434

Crivelli_Inaugurazione_FF-23-650x434

Crivelli_Inaugurazione_FF-22-650x434

Crivelli_Inaugurazione_FF-20-650x434

Crivelli_Inaugurazione_FF-19-650x434

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X