L’area floristica Tre case
Individuazione delle aree dunali per la nidificazione del fratino, la regione Marche ha richiesto ai comuni costieri di regolamentare le aree da tutelare per la nidificazione del fratino, un uccello che depone le uova nelle spiagge. Alla sollecitazione ha risposto Marco Cervellini di “Ascoltiamo la città” ed ecologo della vegetazione e ha segnalato al comune di Civitanova la mancata individuazione dell’area floristica 49 (a nord dello stabilimento Lampara).
«Tale area è protetta dalla legge regionale e dovrà quindi essere tutelata in vista del passaggio della pista ciclo-pedonale adriatica. Allo stesso tempo si è confermato correttamente l’individuazione dell’area floristica n.48, definita come “Tre Case” grazie al lavoro svolto sin dal 2014 per la sua tutela – spiega Cervellini – si è inoltre confermata la segnalazione del sito corrispondente alla foce del Fiume Chienti che è quindi formalmente individuato come importante ecosistema da tutelare, e visto l’accordo di programma per il ponte ciclopedonale della ciclovia adriatica si è indicata la necessità di un monitoraggio dei siti pre-intervento in accordo con la richiesta di regolamentazione inviata dalla Regione Marche. A fine di evidenziare la necessità di uno sforzo trasversale per i temi ambientali e in particolare per la conservazione della natura, la lista “Ascoltiamo la Città” ribadisce l’importanza di una condivisione delle scelte basata sull’ informazione e concertazione con la cittadinanza e l’adozione di criteri tecnico-scientifici oggettivamente valutabili».
poi tra qualche anno un bel jovabeachparty
Io vi invidio sono sincero...
Meno male che ci pensa il Jova nazionale.
Va benissimo dove la natura non si sovrappone a sovrastrutture già esistenti che vanno in conflitto, ricordiamoci sempre dei territori alluvionati delle Marche di recente.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
però con tutti questi treni che passano il fratino non sta mica sereno…