Quanno le cose
se dicia in più modi

LA DOMENICA con Mario Monachesi

- caricamento letture
mario_monachesi

Mario Monachesi

di Mario Monachesi

“Na orda le parole per di’ ‘na cosa cambiava da cuntradia a cuntradia, figuramoce da paese a paese. Vastava spostasse de quarghe chilomitru per sintì’ ‘n’antra parlata. Se po’ di’ che lu dialettu, anche de ‘na zona, adè..
tante lingue dentro la stessa lingua.
*
VITELLO – “Manzittu”, “joencu”;
OMBELICO – “Mujiculu”, “rimpicciolu”;
FAME – “Filippa”, “sgrèscia”;
GRANDINE – “Grannola”, “porcaria”;
ORECCHINI – “Vuccole”, “mòccole”, “ricchjì”, “pennènti”;
RAGAZZE – “Vardasce”, “forosette”, fandelle”;
FORUNCOLO – “Vrosciolu”, “cecuru”, “froscioletto”;
SCOLAPASTA – “Cacciamaccarù”, “cacciamaccaronà”, “cacciafoje”, “cacciarella”;
MESTOLO – “Ramajolu”, “cammaró”, “rapeju”, “gramajòlo”;
SOLLETICO – “Mursichella”, “muccichella”, “luccicu”, “cotecó”;
BRACE – “Vrascia”, “cinisciola”;
MATTARELLO – “Rasagnolu”, “stennitù”, “stennerellu”;
FRATE CERCATORE – “Frate cercató”, “Frate trozzo'”;
STORTA DEL PIEDE – “Rengargata”, “sberbecata”;
FALÒ – “Focaracciu”, “faore”, “focaró”;
ZITELLA – “Rimasta”, “ristata”;
COTONE IDROFILO – “Ovatta”, “bommàce”;
BERNOCCOLO – “Vrignocculu”, “bòzzu”, “bitorzulu”, “borròzza”;
DIARREA – “Sciorda”, “cacarella”;
CAPEZZOLO – “Capezzulu”, “caporellu”;
SETACCIO – “Stacciu”, “setacciu”, “stinnitù”, “tipitapisse”;
ALTALENA – “Viciangola”, “ndindoló”, “nnavola”, “ardalena”, “dindondangula”, “dindulandò”, “dingulandàngula”;
IMMAGINARSELA – “Majénassela”, “‘ncajassela”;
IMBUTO – “Sarvaì”, “pitria”, “petriòla”;
PULIRE LE PANNOCHIE DEL GRANOTURCO – “Scartoccia”, “scamiscià”;
TIRARE AVANTI – “Trigà”, “trillà”;
ARANCIA – “Melaranciu”, “purtigallu”;
SVENIRE – “Sviní”, “vinì a mino”, “mancanentu”;
PERSONA AGONIZZANTE – “Pippa non pippa”, “sta a ma’ de lu prete”, fa’ li carzitti”, “sta più de la che de qua”;
PIOGGIA FORTE – “Piòe a rotta de collu”, “piòe a rotó”, “vutta jó che più no’ la sparte”, “piòe da ardo”;
POCO – “Na ndacca”, “na ngarra”, “na nticchja”, “quantamorte”;
TANTO – “Na caterva”, “na mucchja”;
SCHIAFFO – “Pappina”, “schicchera”, “mustacció”, “cinquina”;
SENO – “Pocce”, “sise”, “nenne”;
GIOGO – “Jùu”, “jugo”, “vastu”;
VASO DA NOTTE – “Cocciu”, “rinà”;
GOMITOLO – “Gumitulu”, “jomu”, “joma”, “jomo”;
SCINTILLE DEL FUOCO – “Strelleche”, “losce”;
DONDOLARE – “Nnazzecà”, “nnannà”, “ndondolà”;
TACCHINO – “Viru”, “chiurru”, “dindo”, “dindú”;
DOMANI – “Domà”, “dimà”;
UBRIACO – “Mbriacu”, “brillu”, “ciuccu”, “ncioccu”;
PERSONA PAUROSA – “Cacarillusu”, “cacasotto”, “caco”, “fifó”;
CIMITERO – “Cimiteru”, “campusantu”.
*
Quanto scritto sopra è certamente un piccolo e non esaustivo esempio di come il dialetto dei nostri nonni avesse infiniti modi di esprimersi, mi auguro, magari più avanti, di aver tempo e modo di ampliare questa ricerca.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X